|
 |
|
5/2/2021
I due presidenti dei circoli cittadini di Fratelli d´Italia Luca Babudieri e Maria Assunta Argiolas ricordano come già il 20 novembre 2020, il consigliere comunale Daniele Deiana abbia protocollato un ordine del giorno sul fenomeno criminoso
|
|
|
 |
|
29/1/2021
«Ho chiesto al Governo ed al ministro della Difesa, tramite un’interrogazione, di valutare e permettere la riapertura di un centro di reclutamento, in Sardegna, per i militari che desiderano entrare nell´Esercito», annuncia il deputato sardo di Fratelli d´Italia Salvatore Deidda
|
|
|
 |
|
29/1/2021
Il 56enne, già apprezzato in città alla fine degli Anni Ottanta come vice capo della Squadra Mobile e come dirigente del Nucleo Prevenzione crimine Sardegna, da lunedì prenderà il posto di Massimo Colucci, andato in pensione
|
|
|
 |
|
28/1/2021
Questa mattina, il presidente del Consiglio regionale ha ricevuto il comandante della Legione Carabinieri “Sardegna”, generale di Brigata Francesco Luigi Gargaro
|
|
|
 |
|
27/1/2021
Il comandante della Legione Carabinieri “Sardegna” ha visitato ieri il Comando Provinciale di Sassari. A pochi giorni dal suo insediamento, il generale ha voluto fare visita alla caserma di Via Rockefeller, per poi eseguire le visite istituzionali di rito
|
|
|
 |
|
25/1/2021
«Il Governo intervenga immediatamente», chiede il parlamentare sardo di Fratelli d´Italia Salvatore Deidda, a proposito del pericolo frane a Bonorva e della voragine spalancata sulla Strada statale 131
|
|
|
 |
|
20/1/2021
I nuovi agenti sono Antonio Cherchi, Cinzia Liverani e Peppino Loriga. Con il loro ingresso nella Compagnia, i barracelli attualmente in servizio a Sennori sono ventisei
|
|
|
 |
|
20/1/2021
Con “Bambini, ragazzi e nuove tecnologie”, che si concluderà venerdì con un convegno on-line, Sant´Antioco punta sulla prevenzione per “educare alla Cittadinanza digitale e al rispetto delle norme costituzionali”
|
|
|
 |
|
19/1/2021
Nel corso del 2020, l’attività operativa nell’Isola ha inevitabilmente risentito dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19. A causa dei divieti imposti progressivamente dai diversi Dpcm che si sono succeduti nel corso dell’anno, si è avuta una drastica diminuzione della mobilità delle persone e dei veicoli, che ha fatto registrare una notevole riduzione del fenomeno infortunistico
|
|
|
 |
|
19/1/2021
La realizzazione dell’opera sarà a cura e con spese a carico del Servizio Previsione rischi e dei sistemi informativi infrastrutture e reti della Direzione generale della Protezione civile della Regione autonoma della Sardegna
|
|