|
 |
|
19/10/2018
Ciò che stupisce è invece lo stato di prolungata incuria che ha portato a un progressivo decadimento della struttura e a una ridotta funzionalità del servizio derivante anche dall´inopportuna presenza di uffici comunali, i quali con maggiore razionalità si sarebbero dovuti ubicare in immobili comunali concessi improvvidamente a terzi, quasi sempre a titolo gratuito
|
|
|
 |
|
17/10/2018
“Era già tutto previsto” cantava il grande Riccardo Cocciante, e così potremmo dire della decisione presa tre giorni fa, a notte fonda, dal Consiglio Comunale di Alghero riunito in seconda convocazione. Già da quel 21 luglio, subito dopo il crollo del tetto, era chiaro che l’unica ipotesi presa in considerazione fosse quella di non ristrutturare l’immobile di viale della Resistenza, e questo nonostante le indicazioni contenute nel verbale di sopralluogo dei VV.FF
|
|
|
 |
|
16/10/2018
Siamo comunque certi che il tempo ci dirà se abbiamo visto giusto. Saranno i diretti interessati, domani, i nostri unici giudici. Solo loro potranno dirci se gioire di questa nuova destinazione, e soprattutto, se quei consiglieri comunali ci avevano visto giusto
|
|
|
 |
|
16/10/2018
Crediamo sia giunto il momento anche di riflettere e decidere sul nodo “strade ex poderali della Nurra algherese”, che in questo momento stanno nella “terra di nessuno”, nel limbo delle responsabilità, nonostante la Regione Sardegna stia invitando i Comuni a prenderle in carico, con tutto quello che ne consegue
|
|
|
 |
|
16/10/2018
Nei giorni scorsi il consiglio comunale ha approvato una risoluzione, la quale impegna il sindaco e la giunta a procedere alla Progettazione e costruzione di un nuovo centro residenziale per Anziani a Fertilia nel terreno attiguo all’attuale Ostello
|
|
|
 |
|
10/10/2018
E’ logico aspettarsi che la nuova continuità territoriale si rifletterà negativamente sul mercato del turismo, con la perdita di appeal della Sardegna a causa dei prezzi alle stelle per gli scali isolani
|
|
|
 |
|
9/10/2018
Non so voi, ma sento aria brutta.
Non si tratta di piccole polemiche politiche da cortile, di baruffe e competizioni elettorali.
In Europa e in Italia c’è un clima guerreggiante, un clima pericoloso
|
|
|
 |
|
8/10/2018
Dopo diciotto anni il parlamento si appresta finalmente a dare il via libera alla Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Gianni Marilotti primo firmatario di un disegno di legge per la ratifica della Carta europea delle lingue minoritarie
|
|
|
 |
|
5/10/2018
Il presupposto è semplice ma fondamentale: l’Amministrazione comunale è diretta emanazione della cittadinanza, per questo i cittadini devono essere costantemente informati sull’operato della stessa. Ciò deve accadere attraverso i rappresentanti eletti, che hanno diritto di fare domande e ricevere risposte esaustive, in primis dal sindaco della città
|
|
|
 |
|
5/10/2018
Il centro storico di Sassari un tempo salotto della città, tra negozi, cinema, attività, teatro è solo purtroppo, un lontano ricordo. Oggi viene definito una giungla, un luogo fuori dal mondo dove i pochi residenti rimasti, vivono nella paura
|
|