Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziecagliariPoliticaEconomia › Sulcis, tra ambiente, industria ed energie compatibili
A.B. 9 gennaio 2016
Sulcis, tra ambiente, industria ed energie compatibili
Le deroghe introdotte dal Governo con il decreto Mille proroghe sui limiti alle emissioni industriali delle centrali elettriche non riguardano la centrale Sulcis Grazia Deledda


PORTOVESME - Le deroghe introdotte dal Governo con il decreto Mille proroghe sui limiti alle emissioni industriali delle centrali elettriche non riguardano la centrale Sulcis Grazia Deledda. In queste ore, gli uffici dell’Assessorato Regionale dell’Industria hanno approfondito l’argomento. Le deroghe non riguardano l'impianto di Portovesme, in quanto quest’ultimo, già dal 2014, rispetta i nuovi valori previsti dalla normativa europea sulle emissioni industriali.

«Si tratta di una buona notizia – ha dichiarato l’assessore regionale dell’Industria Maria Grazia Piras – che testimonia come la Regione sia in prima linea per garantire che la produzione energetica e industriale e la sostenibilità ambientale viaggino di pari passo. Lo prevede anche il Piano Energetico Ambientale Regionale, ormai prossimo all'emanazione, che traccia una progressiva decarbonizzazione della Sardegna, compatibile con il mantenimento e lo sviluppo di occupazione e nuove iniziative industriali». Per quanto riguarda il complesso industriale Saras di Sarroch, dove insiste la centrale Sarlux, dalle verifiche fatte risulta che il complesso stesso è costantemente al di sotto dei limiti dell’autorizzazione integrata ambientale.

Nella foto: l'assessore regionale Maria Grazia Piras
12:11
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari
10/11/2025
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)