Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizienuoroEconomiaEconomia › Protocollo Regione-Confindustria: procedure più snelle a imprese
S.A. 21 febbraio 2016
Protocollo Regione-Confindustria: procedure più snelle a imprese
L´esecutivo ha dato mandato all’Assessorato della Difesa dell’ambiente di procedere alla stipula con l’obiettivo di ottimizzare le funzioni del modulo gestione procedimenti amministrativi del Sira, il sistema informativo regionale ambientale


NUORO - Una collaborazione per semplificare la burocrazia dei procedimenti ambientali. È il frutto di un protocollo d’intesa tra Regione e Confindustria Sardegna. L'esecutivo ha dato mandato all’Assessorato della Difesa dell’ambiente di procedere alla stipula con l’obiettivo di ottimizzare le funzioni del modulo gestione procedimenti amministrativi del Sira, il sistema informativo regionale ambientale.

«Abbiamo un importante patrimonio di dati ambientali che l’Amministrazione mette a disposizione delle imprese in via telematica abbattendo la tempistica della burocrazia – dichiara l’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano – La procedura di dematerializzazione fa infatti sparire la carta e riduce i tempi dei procedimenti, rendendo un servizio utile alla collettività. Inoltre, grazie anche alle segnalazioni che potrebbero arrivare dall’associazione di categoria, si lavorerà per ottimizzare il sistema e renderlo ancora più efficiente».

«Tre motivi di soddisfazione per questa delibera – afferma il presidente di Confindustria Sardegna Alberto Scanu – Il primo perché rappresenta la via maestra per la semplificazione in materia di autorizzazioni ambientali. In secondo luogo la consideriamo una conquista in materia di Agenda digitale e, infine, finalmente abbiamo iniziato il percorso per evitare che l’impresa o il cittadino continuino a produrre documenti che sono già nella disponibilità dell’Amministrazione».

Il protocollo si fonda sulla necessità di sistematizzare i rapporti tra le parti, le quali avevano già avviato una collaborazione. Ora si attendono i frutti della fase di sperimentazione che partirà dopo la firma. Confindustria potrà infatti segnalare all’Assessorato eventuali modifiche o implementazioni in direzione di un’ottimizzazione. Sarà poi compito dell’Amministrazione regionale verificare la fattibilità delle segnalazioni in relazione agli obiettivi, alle caratteristiche tecnico progettuali e contrattuali del progetto di una nuova versione del SIRA e agli aspetti normativi.
12:11
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari
10/11/2025
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)