Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaAmbienteParchi › L´Isola Budelli è proprietà del Parco de La Maddalena
A.B. 12 marzo 2016
L´Isola Budelli è proprietà del Parco de La Maddalena
Dopo la rinuncia del magnate neozelandese Michael Harte, il Tribunale di Tempio Pausania ha sancito che non ci saranno altre aste, ne contatti con privati


LA MADDALENA - L'Isola Budelli è proprietà del Parco de La Maddalena. Dopo la rinuncia del magnate neozelandese Michael Harte [LEGGI] (anche in seguito alla modifica di tutela (da parziale a completa)), il Tribunale di Tempio Pausania ha sancito che non ci saranno altre aste, ne contatti con privati.

Si conclude così la lunga querelle. La decisione, assunta dal Giudice per le esecuzioni fallimentari del Tribunale di Tempio, assegna l’isola all’Ente di gestione dell’area protetta e quindi al patrimonio pubblico nazionale. Budelli, fino a questo momento proprietà privata e che nel corso degli anni è stata interessata da una lunga procedura fallimentare, diventa un bene comune a disposizione dell’intera comunità così come voluto da una decisione approvata in maniera trasversale dal Parlamento al momento della votazione della Legge di stabilità 2013. Il Decreto di assegnazione del giudice del Tribunale di Tempio conclude definitivamente una vicenda giuridicamente complessa e avvia una nuova fase per la gestione e la valorizzazione di Budelli con la certezza che il patrimonio ambientale in essa custodito rappresenta, compatibilmente con il suo equilibrio naturale che deve essere rispettato e gelosamente custodito, un bene a disposizione di tutti.

«Si conclude definitivamente e positivamente una vicenda che ha occupato le cronache dei quotidiani in questi anni – commenta il presidente Giuseppe Bonanno - Una vicenda che ha coinvolto tante persone che hanno dichiaratamente espresso la volontà che Budelli divenisse patrimonio pubblico ed entrasse nella disponibilità del Parco. Non è stato un percorso semplice ma alla fine a prevalere è stata la volontà espressa dal Parlamento che nel 2013 votò in maniera trasversale affinché l’isola di Budelli divenisse patrimonio pubblico. A questa decisione politica, sono da aggiungere le 85mila firme di privati cittadini raccolte attraverso una petizione: una mobilitazione popolare senza precedenti che chiedeva inequivocabilmente che il gioiello dell’Arcipelago di La Maddalena venisse garantito integro dallo Stato alle generazioni future».

A partire dalla comunicazione ufficiale da parte del Tribunale con l’invio del Decreto di assegnazione scatterà immediatamente una nuova stagione per l’Isola: «L’Ente Parco – sottolinea Bonanno - è chiamato a una responsabilità importante: superare rapidamente questa lunga vicenda giudiziaria per provare a costruire un futuro diverso per l’isola. Già in queste ore siamo impegnati a raccogliere la sfida lanciata dalla campagna di crowdfunding promossa dai bambini dell’Istituto di Mosso. Dobbiamo lavorare con loro e con il WWF per non disperdere quel potenziale di energia che hanno messo in campo, testimoniando una consapevolezza importante rispetto all’ambiente che li circonda e al loro stesso futuro. In queste ore – spiega il presidente - mi hanno espresso il desiderio di incontrarci, dichiarando la piena disponibilità per convertire la raccolta di fondi per l’acquisizione, in una raccolta di fondi per la sua gestione, e trasformare così Budelli nell’isola dei ragazzi. Stiamo verificando la possibilità di un incontro nei prossimi giorni esteso a tutto il Consiglio direttivo del Parco per dare corpo all’idea».
13:13 video
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)