Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroOpinioniAeroportoAlghero, low cost e polemiche
Carlo Mannoni 1 agosto 2016
L'opinione di Carlo Mannoni
Alghero, low cost e polemiche


Dichiaro, in premessa, di non parteggiare per Ryanair, che è un mezzo e non un fine, e che oltre a Ryanair vorrei ad Alghero altre compagnie aeree. Sostengo, inoltre, che la città catalana deve essere attrattiva di per se, e quindi generare autonomamente flussi turistici, forte di un suo modello di sviluppo che la faccia scegliere tra altre mete. Preciso, però, che senza una politica di sostegno alle rotte low cost, il trasporto aereo da e per Alghero, nei suoi collegamenti con l’Europa, è destinato nei prossimi anni ma flettere sensibilmente nel numero delle persone trasportate.

Chiarisco, ancora, che non sono schierato con nessuna delle (due, tre, quattro?) fazioni in cui si divide oggi l’opinione pubblica di Alghero e del resto della Sardegna, sulla vicenda aeroporto di Alghero – Ryanair dopo la recente decisione della Commissione europea. Di tale decisione, conosciamo l'estrema sintesi, a sua volta condensata nel comunicato stampa della stessa Commissione diramato nella giornata del 29 luglio scorso. Ma già in ciascuna delle fazioni si canta vittoria: hanno vinto tutti e tutti lo dicevano e lo sapevano. Oltre a ciò, faccio sapere di non essere tra coloro che vorrebbero “lo scalpo” del o dei perdenti: e', infatti, il momento di ricomporre le divisioni in uno sforzo e visione comuni. Ritengo, infine, opportuno accogliere l’invito del senatore Silvio Lai di non affrettare i giudizi sulla decisione della Commissione europea, sulla base dello stringatissimo comunicato stampa, in attesa di conoscere il testo della decisione appena assunta.

Fatte queste premesse, mi sia consentito svolgere, nella seconda parte di questo intervento, alcune considerazioni desunte dalle parti del comunicato stampa UE che mi paiono chiare. Il regime di sviluppo del trasporto aereo low cost, introdotto dal legge regionale n. 10 del 2010, ed avente la finalità, per la Giunta regionale allora in carica, di perseguire tramite “aiuti di Stato” un “obiettivo di interesse generale” come lo sviluppo regionale e l’accessibilità, è stato ritenuto dalla UE non conforme ai criteri stabiliti dagli orientamenti comunitari in vigore. Ciò ha procurato alle compagnie aeree degli aeroporti di Cagliari ed Olbia, ed alle compagnie Meridiana e Germanwingws operanti su Alghero, tramite gli aiuti di stato illegittimi, un vantaggio economico da rimborsare. La legge regionale n. 10 del 2010 ha avuto dunque, da parte della Commissione UE, la bocciatura per la sua non conformità alla normativa europea.

E’ stato dunque negato, in base a tale decisione, il principio del sostegno ai voli low cost come da qualche parte, anche autorevole, si sostiene e si e’ in precedenza sostenuto? Assolutamente no, come Renato Soru va ripetendo, inascoltato, dal mese di gennaio di quest’anno (lo affermo stando sempre fuori dagli schieramenti), dato che la stessa decisione ammette, invece, esplicitamente il sostegno a tali voli, oggi con i criteri posti dai nuovi orientamenti europei del 2014. La riprova è data dall’”assoluzione”, da parte della recente decisione U.E., dell’aeroporto di Alghero nei suoi rapporti con la compagnia Ryanair.

Take decisione ha, infatti, dichiarato esaurito l’accertamento relativo alla società di gestione dell’aeroporto algherese per il periodo relativo anche alla legge regionale n. 10 del 2010 (quadriennio 2010-2013), con la formalizzazione della decisione n.2015/1584 del 1° ottobre 2014, con la quale la stessa Commissione ha ritenuto non sussistere, nei confronti di Ryanair, un “aiuto di Stato” (presente, ed illegittimamente, invece per le compagnie Meridiana e Germanwingws). Per la Commissione, la Sogeal, nel rapporto con Ryanair, si è comportata, infatti, come un operatore economico in regime di libero mercato che valutando ex ante costi e ricavi aveva previsto margini di redditività successivamente accertati.

Mi chiedo: sono stati valorizzati dalla Giunta regionale, in questi quasi due anni, i contenuti della decisione .n. 2015/1584 del 1° ottobre 2014 in rapporto alle aperture della decisione stessa sul sostegno ai voli low cost sulla base degli orientamenti comunitari del 2014? Una risposta a tale quesito, intesa non come difesa ma come chiarimento dovuto, renderebbe tutto più comprensibile ed attenuerebbe gli accesi toni che ancora oggi tengono alta la polemica. Per finire, un cenno alla paventata soppressione dell’aeroporto di Alghero (altre fazioni in campo). Nel punto 353 della decisione n.2015/1584 del 1° ottobre 2014, la Commissione europea, premesso che “i tre aeroporti… non sono situati nello stesso bacino d’utenza…che Olbia e Cagliari distano rispettivamente 128 km e 235 km dall’aeroporto di Alghero “, conclude che “l’aeroporto di Alghero non è sostituibile con questi due aeroporti, in ragione della sua collocazione e delle caratteristiche della rete di trasporti in Sardegna”.

*assessore regionale nella Giunta Soru



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)