|
Nicola Bianchi
17 settembre 2016
L'opinione di Nicola Bianchi
Farmacisti sardi in attesa di un Governo
Ancora una volta il Governo risponde a una nostra interrogazione con una “non risposta”. Il sottosegretario alla salute Vito De Filippo, infatti, intervenendo alla Camera in merito a una interrogazione a mia prima firma sulla complessa situazione che si è venuta a creare in riferimento all’assegnazione di sedi farmaceutiche in Sardegna, ha affermato che il Ministero “sta svolgendo i necessari approfondimenti anche valutando l’opportunità di porre specifica richiesta di parere all’Avvocatura Generale dello Stato”.
Novanta sedi farmaceutiche, che dovevano già essere assegnate per concorso da tempo nella regione, per il momento dunque non saranno aperte e gli aspiranti farmacisti dovranno attendere chissà quanto ancora. Il bando di concorso straordinario finalizzato all'assegnazione di novanta sedi farmaceutiche nel territorio regionale, infatti, è stato pubblicato dalla Regione Sardegna all’inizio del 2013, ma allo stato attuale non sono state ancora stilate le graduatorie definitive. Tutto si è bloccato in seguito a una sentenza del dicembre 2015 del Consiglio di Stato che si è pronunciato sulla legittimità del metodo di determinazione della maggiorazione di punteggio per i farmacisti rurali in relazione a un precedente concorso ordinario. L’ipotesi è quella di adottare i nuovi criteri dettati dalla sentenza al concorso straordinario. Con l’eventuale applicazione dei criteri dettati dalla sentenza anche al concorso straordinario verrebbero meno, a nostro avviso, i principi di uniformità su cui si è basata tutta la procedura concorsuale nazionale.
In alcune regioni, infatti, le sedi farmaceutiche sono già state aperte e il cambiamento in itinere dei parametri per l'attribuzione dei punteggi darebbe avvio senza dubbio a un numero rilevante di ricorsi, in particolare da parte dei partecipanti al concorso in forma associata, molti dei quali si sono associati proprio in funzione delle regole e dei criteri stabiliti dalla legge e dai bandi. Il Ministero sta approfondendo. È l’unica cosa che ci ha riferito oggi. Noi invece avevamo chiesto un intervento concreto. Appare urgente, una volta chiariti i dubbi sull’assegnazione dei punteggi, arrivare a conclusione dell'iter concorsuale affinché possano essere aperte in tempi rapidi tutte le nuove farmacie come previsto dai bandi, in modo tale che sia data piena attuazione alla normativa vigente nella regione Sardegna e nell'intero territorio nazionale.
*Deputato Movimento Cinque Stelle
|
|
|
|
|
 |
|
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
|
|
|
 |
|
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
|
|
|
 |
|
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
|
|
|
 |
|
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
|
|
|
 |
|
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
|
|
|
 |
|
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
|
|
|
|
|
13 novembre 13 novembre 13 novembre
|