Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariOpinioniSanitàPronto Soccorso fuori controllo a Ozieri
Alessandro Nasone 7 febbraio 2017
L'opinione di Alessandro Nasone
Pronto Soccorso fuori controllo a Ozieri


Risale a luglio del 2012 la delibera n.529 con la quale l’allora Direttore Generale attivava e regolamentava il servizio di pronta disponibilità per i dirigenti medici del servizio di Pronto Soccorso del P.O. A. Segni di Ozieri, per il trasferimento urgente di pazienti instabili che necessitavano di cure e esami diagnostici presso strutture non presenti nel presidio stesso. Il servizio, così come da delibera, veniva svolto dai medici operanti presso l’unità operativa di anestesia del Presidio. Per far fronte alla delibera sopracitata, e a causa della frequente indisponibilità dei medici anestesisti occupati in altre urgenze, la Direzione Generale aumentava il numero di medici presenti presso il Pronto Soccorso affidandogli il servizio di trasferimento presso altri nosocomi.

La delibera n. 529 ha attivato così il servizio di pronta disponibilità esclusivamente per il personale medico, basandosi sugli articoli del contratto della Dirigenza Medica. Tale Servizio di pronta disponibilità venne previsto per le ore notturne nei giorni feriali e per le ore diurne nei giorni festivi. Nell'agosto del 2015 è stata però emanata un'ulteriore delibera, ovvero la n. 638, che ha confermato il servizio di trasporto e trasferimento dei pazienti afferenti al Pronto Soccorso Ozierese, ma inspiegabilmente ha affidato tale servizio agli infermieri senza che vi sia stato un adeguamento del personale infermieristico e senza nessun tipo di organizzazione.

Infatti la delibera n. 638, per l'individuazione del personale che deve prestare il servizio e l'organizzazione dello stesso richiama la delibera n. 529, nata solo ed esclusivamente per il personale della dirigenza medica con il rispetto del contratto di questi ultimi. Attualmente però ci si trova nel caos assoluto, con un servizio imposto di fatto agli infermieri del Pronto Soccorso e svolto senza controllo, trasformato da prezioso “salva vita” per i pazienti afferenti al servizio di emergenza e urgenza del nosocomio ozierese a trasporto da qualsiasi unità operativa verso ogni destinazione,a volte solo per semplici consulenze. Manca totalmente il rispetto delle norme contrattuali del Comparto Sanità, non viene rispettata la normativa sull'orario di servizio (l. 161/2014) e manca la concertazione con le parti sociali.

Vista l'importanza di tale servizio e la mancata contrattazione decentrata a tutela dei lavoratori chiamati in causa, questa segreteria provinciale ha più volte chiesto un'incontro alle varie Dirigenze senza mai ottenere risposta. Ora la situazione è fuori controllo, il personale infermieristico si vede imposto un servizio senza regole e senza chiarezza, vedendosi prolungare così l'orario di servizio, saltando i riposi e mettendo a rischio la propria salute psico-fisica. Il mancato rispetto delle norme contrattuali, delle prerogative sindacali a tutela sia dei lavoratori che dell'utenza non è più accettabile. Chiediamo pertanto che la dirigenza dell’ ATS Sardegna e del distretto di Sassari, al fine di garantire la normale erogazione dei servizi verso i cittadini e l'adeguatezza delle cure, tenga in considerazione le normative vigenti e i contratti collettivi per garantire così al contempo il rispetto dei diritti degli operatori sanitari.

*Segretario provinciale Nursing Up
Commenti
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12:33
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
10:22
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)