Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaAmbienteParchi › Tutela dell´Arcipelago: Parco de La Maddalena e Wwf insieme
Red 3 giugno 2017
Tutela dell´Arcipelago: Parco de La Maddalena e Wwf insieme
I due enti hanno sottoscritto oggi un protocollo di intesa per la valorizzazione e la tutela dei tesori di natura che il Parco nazionale custodisce


LAMADDALENA - Il Parco nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena ed il Wwf Italia hanno sottoscritto oggi (sabato) un protocollo di intesa per la valorizzazione e la tutela dei tesori di natura che il parco custodisce. Il commissario straordinario dell’Ente Parco Leonardo Deri e la presidente del Wwf Italia Donatella Bianchi hanno firmato l’accordo nella sede dell’Ente Parco, in Via Giulio Cesare. L’accordo prevede la promozione di attività di sensibilizzazioni sui temi legati alla tutela ambientale, la promozione di attività di formazione e di ricerca scientifica oltre che attività di educazione ambientale rivolte agli studenti delle scuole di La Maddalena ed a quelle che collaborano con le attività di Wwf Italia. Quella tra l’Ente Parco di La Maddalena è una collaborazione ad ampio raggio che permetterà anche di individuare azioni comuni o di realizzare progetti di comune interesse.

«La sottoscrizione di questo protocollo d’intesa con il Wwf Italia - spiega Deri - rappresenta un punto di forza e un valore aggiunto per l’Ente Parco e le sue attività. Il Wwf è una delle associazioni ambientaliste che anche all’interno dell’Arcipelago di La Maddalena è riuscita a costruirsi un ruolo da protagonista positivo nell’ambito della tutela del patrimonio di biodiversità in esso custodito. In particolare rispetto alla vicenda dell’acquisizione al patrimonio pubblico dell’Isola di Budelli il Wwf ha svolto con partecipazione e attenzione specifica un ruolo di stimolo e di coinvolgimento attivo a tutela dell’Isola». «L'Arcipelago di La Maddalena, porta di accesso alle Bocche di Bonifacio, luogo di incomparabile bellezza, è una delle meraviglie italiane. Il Parco nazionale svolge un ruolo cruciale nella gestione e valorizzazione dell'arcipelago e del suo mare e oltre: non dimentichiamo il valore ambientale e culturale, di respiro internazionale, delle Bocche di Bonifacio. Il Parco Nazionale è parte significativa del Santuario Pelagos, per il quale il Wwf sta lavorando per sostenere la proposta di estensione fino alle acque territoriali spagnole avviata dal ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti», ha dichiarato Bianchi.

«Questo protocollo è la conferma di una collaborazione che ha radici profonde e che recentemente ha visto il Wwf sostenere le azioni di salvaguardia dell'isola di Budelli, una sfida vinta grazie anche alla mobilitazione delle nuove generazioni. Quella tra il Wwf e la Sardegna è una lunga storia di battaglie in difesa della natura e della biodiversità che parte Monte Arcosu con la difesa del cervo sardo tanti anni fa e che arriva fino a La Maddalena, uno degli angoli più belli e straordinari d’Italia – conclude la presidente del Wwf - Per difendere i nostri tesori di natura è indispensabile dar voce e chiamare all’azione le nuove generazioni che con la loro energia, la loro competenza e la loro determinazione rappresentano una risorsa importantissima per difendere il nostro capitale naturale».

Nella foto: Donatella Bianchi e Leonardo Deri
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)