Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaPoliticaAgricoltura › «Si eviti alle aziende il divieto di pascolo»
Red 19 luglio 2017
«Si eviti alle aziende il divieto di pascolo»
Questa la richiesta della Coldiretti Nord Sardegna, dopo che Alà dei Sardi ha perso 2mila ettari di patrimonio boschivo con gli incendi


ALA' DEI SARDI - Prima le nevicate, poi la siccità ed ora gli incendi. Ad Alà dei Sardi, come in tanti altri Comuni dell’Isola, agricoltori, allevatori ed amministratori locali stanno facendo i conti con un’annata sempre più difficile. Il rogo divampato nei giorni scorsi ha mandato in fumo 2mila ettari di patrimonio boschivo compromettendo pascoli e sugherete.

«Ad oggi, non è stato ancora possibile verificare se vi siano stati danni alle strutture agricole e agli animali – afferma il presidente della Coldiretti Nord Sardegna Battista Cualbu – ma fare impresa in queste condizioni sta diventando impossibile. A fine gennaio abbiamo denunciato la perdita di centinaia di ettari di sugherete a causa della straordinaria nevicata che si è abbattuta su quest’area e oggi ci troviamo costretti a fare lo stesso a causa degli incendi. Per i nostri agricoltori e allevatori sono dei momenti difficilissimi che si sommano a un periodo nefasto caratterizzato da eventi climatici straordinari, siccità, ribassi nei prezzi e ritardi dei premi comunitari».

Per evitare un’ulteriore beffa ai danni del comparto, la Coldiretti Nord Sardegna chiede alla Regione che sulle aree interessante dall’incendio non sia applicato il divieto di pascolo: «In questo modo – sostiene il direttore Ermanno Mazzetti – si punirebbero tutti quegli allevatori che quotidianamente custodiscono e tutelano il territorio». Un appello arriva anche dal sindaco di Alà dei Sardi Francesco Ledda: «Chiediamo alla Regione Sardegna e all’Assessorato all’Ambiente sia il finanziamento di piccoli cumuli d’acqua, eseguiti al di sotto del piano di campagna e nel rispetto della normativa vigente, per avere delle riserve sempre disponibili nella lotta contro gli incendi, sia di aiutarci economicamente nel miglioramento della viabilità rurale per consentire un rapido accesso alle aree boschive».

Nella foto: Ermanno Mazzetti
Commenti
12/11/2025
Stanziati 500mila euro a favore del Consorzio di bonifica della Nurra per l’approvvigionamento idrico mediante autobotti per usi zootecnici e abbeveraggi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)