Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizienuoroPoliticaSanità › Conferenza socio-sanitaria in Ogliastra
Red 17 settembre 2019
Conferenza socio-sanitaria in Ogliastra
Ieri, l´assessore regionale della Sanità Mario Nieddu ha partecipato ad una riunione a Lanusei. Al centro dell´incontro, a cui hanno partecipato i sindaci, i cittadini e gli esponenti dei sindacati e delle associazioni, la riforma sanitaria annunciata dalla Giunta regionale


LANUSEI - «Il dialogo con i territori è aperto: la riforma sanitaria è ancora una bozza e come tutte le bozze può essere migliorata. È un percorso in itinere e siamo solo all'inizio. Gli Stati generali della Salute, a cui i territori saranno chiamati a partecipare attivamente, saranno il cuore del nuovo assetto della sanità sarda. Non ci saranno decisioni calate dall'alto senza condivisione con i territori». Sono le parole che l'assessore regionale della Sanità Mario Nieddu ha rivolto alla Conferenza socio-sanitaria dell'Ogliastra, nel corso della riunione di ieri (lunedì) a Lanusei. Al centro dell'incontro, a cui hanno partecipato i sindaci, i cittadini e gli esponenti dei sindacati e delle associazioni, la riforma sanitaria annunciata dalla Giunta regionale.

Per ciò che riguarda la suddivisione delle Asl, l'assessore ha voluto portare precise rassicurazioni sul futuro assetto: «Le Asl non saranno concepite come in passato. L'accentramento in Ares dei concorsi, della formazione, degli appalti, così come di altre funzioni, sarà una garanzia per i territori». Nel nuovo assetto, sarà quindi impossibile per le nuove aziende «avvantaggiare - spiega l'esponente della Giunta Solinas - un territorio a discapito di un altro». L'assessore Nieddu ha poi ricordato la gestione virtuosa della sanità ogliastrina prima della riforma della precedente amministrazione regionale.

«Il modello fondato su Ats è stato il granello di sabbia che ha rotto l'ingranaggio. I problemi che oggi l'Ogliastra vive, nascono da un preciso disegno rivolto a cancellare la maggior parte dei presidi periferici. La strategia è stata il taglio progressivo dei servizi, un cappio al collo per i piccoli presidi condannati a una lenta agonia. Ats ha scippato ai territori i dipartimenti. Riporteremo in Ogliastra il dipartimento di prevenzione, fondamentale per la gestione dei servizi sanitari. La governance sanitaria non può essere di competenza dei tecnici, così come voluto da chi ci ha preceduto. È il decisore politico colui che può farsi realmente carico e portare avanti le istanze dei territori. Il presidente della Giunta e l'assessore della Sanità devono essere i veri garanti di queste istanze, attraverso scelte che vadano concretamente incontro alle esigenze dei sardi», ha concluso Nieddu.

Nella foto: un momento della riunione
Commenti
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)