Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaCronacaSanità › Mater Olbia, quattro positivi: sospese attività per sanificazione
Red 28 agosto 2020
Mater Olbia, quattro positivi: sospese attività per sanificazione
Registrati quattro positivi fra i dipendenti della struttura gallurese: attivati tutti i protocolli di legge e avviate le procedure di sanificazione. Dopo i 1.452 tamponi eseguiti in cinque giorni, stop di tre giorni al drive-in


OLBIA - Da domani, sabato 29 agosto, al Mater Olbia hospital sarà sospesa l’erogazione dei tamponi in drive-in, fino a martedì 1 settembre compreso. Dopo i 1.452 tamponi eseguiti in cinque giorni, per dar seguito all’Ordinanza n.90 del 22 agosto del sindaco di Olbia Settimo Nizzi e soddisfare le esigenze della popolazione residente e dei tanti turisti ospiti in Gallura, le attività devono subire un’interruzione per consentire la sanificazione degli ambienti.

Infatti, nell'ambito dell'ordinaria azione di monitoraggio dello stato di salute del personale rispetto a potenziali esposizioni al virus Covid-19, sono risultati positivi al tampone quattro dipendenti. Visto l'esito dell'esame, sono stati attivati tutti i protocolli previsti dalle normative vigenti e i dipendenti, che al momento stanno bene, sono stati posti in quarantena. Sono stati avvisati i servizi sanitari competenti per attivare le procedure di sanità pubblica del caso e sono stati avviati gli accertamenti sulle persone venute in contatto e sui congiunti: sono già stati effettuati i tamponi ai più stretti collaboratori.

Sono sospese, oltre al servizio del drive-in, anche le attività ambulatoriali e di ricovero, per consentire la sanificazione degli ambienti. Gli attuali pazienti ricoverati stanno bene, non corrono rischi e sono costantemente assistiti. Fino a martedì, sono sospese le visite. Quanti avevano appuntamento per l’esecuzione del tampone domani, dovranno ripresentarsi quando il servizio sarà nuovamente attivo. Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati sul sito internet e sulla pagina Facebook dell’ospedale.
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
10:22
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12:33
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)