Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizienuoroPoliticaSanità › Sardi e sicuri: seconda fase in Ogliastra
Red 12 gennaio 2021
Sardi e sicuri: seconda fase in Ogliastra
«Lo screening prosegue su tutto il territorio per portare la Sardegna fuori dall´emergenza», dichiara il governatore dell´Isola Christian Solinas


LANUSEI - La campagna di screening anti-Covid “Sardi e sicuri” prosegue ieri e oggi (martedì), con la seconda e ultima fase in Ogliastra. Nella prima fase, che si è svolta nelle giornate del 4 e 5 gennaio, sono state 26.937 le persone che si sono sottoposte al tampone antigenico nei quarantasei centri allestiti all'interno dei ventitre Comuni del territorio. Immediati gli accertamenti con tampone molecolare sui soggetti positivi individuati e i successivi tracciamenti. Ieri, e fino a questa sera, saranno testate nuovamente tutte le persone risultate negative nella prima parte dello screening.

«Il nostro obiettivo – dichiara il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas – è quello di isolare i casi positivi e interrompere le catene di contagio. Conclusi i test in Ogliastra si continuerà progressivamente su tutto il territorio. Portare la Sardegna fuori dall'emergenza nel più breve tempo possibile è per noi prioritario». Ieri mattina, l'assessore regionale della Sanità Mario Nieddu e Andrea Crisanti, professore ordinario dell'Università di Padova, che collabora al progetto della Regione, hanno visitato i centri di Lanusei e Tortolì. «In Ogliastra – dichiara Nieddu – abbiamo ottenuto un'ottima risposta da parte dei cittadini, arrivando a superare l'80percento del target individuato. E' importante che le operazioni di screening proseguano in parallelo alla campagna vaccinale anti-Covid, che oggi vede la Sardegna sesta regione per percentuale di dosi somministrate rispetto a quelle già ricevute. Due importanti azioni complementari a contrasto del virus, che il nostro sistema sta dimostrando di riuscire a portare avanti senza alcuna conflittualità».

«L'elevata adesione registrata in Ogliastra – dichiara Crisanti – è indicativa del fatto che sia stato intercettato un bisogno della popolazione. I cittadini hanno dimostrato grande fiducia nella scienza e nelle Istituzioni. Questa seconda tornata di test ci consentirà di paragonare le due tecnologie utilizzate – aggiunge il microbiologo, in riferimento ai tamponi antigenici cromatografici e a immunofluorescenza utilizzati nelle due differenti fasi – e allo stesso tempo trovare i positivi non riscontrati precedentemente. Una volta ridotta in maniera sensibile la circolazione virale, contiamo di lasciare sul campo le competenze e la capacità per gestire tutti i casi residui».

Nella foto: un momento del sopralluogo
Commenti
9/11/2025
Tale blocco - evidenziano Mariangela Campus, segretaria territoriale sanità Sassari, e Oscar Campus segretario Aziendale Asl Sassari Uil Fpl - sta creando gravi disagi per l’utenza, che si vede costretta, in molti casi, a rivolgersi al settore privato
7/11/2025
Il primo a sottoporsi al vaccino il sindaco della città metropolitana di Sassari, Giuseppe Mascia. Nei prossimi giorni sarà la volta del sindaco di Alghero, Raimondo Caciotto, e del Comune di Ozieri con l’assessora ai Servizi sociali, Margherita Molinu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)