Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziecagliariCronacaAmbienteCia Sardegna: aiuti alle imprese agricole
G.P. 12 ottobre 2021
Cia Sardegna: aiuti alle imprese agricole
«Aumento incontrollato. Necessario un intervento delle istituzioni». Allarme Cia Sardegna sui costi di produzione delle imprese agricole che registrano aumenti dei costi dal 20% fino a picchi del 60%


CAGLIARI - Cia Sardegna lancia l'allarme sull'aumento dei costi di produzione delle imprese agricole e chiede con forza l'intervento delle istituzioni regionali e nazionali per calmierare la situazione e sostenere un settore cardine del sistema economico isolano. Le aziende agricole sarde registrano aumenti dei costi dal 20% fino a picchi del 60%, che incidono in maniera inesorabile sulla redditività delle aziende zootecniche, che risultano essere tra le più colpite, e di tutto il settore primario isolano.

«L’incontrollato aumento dei prezzi delle materie prime sta rendendo insostenibili i costi di produzione delle aziende agricole. È indispensabile programmare interventi che garantiscano la sopravvivenza dell'agricoltura sarda e delle sue aziende, fortemente minacciate dall'odierna situazione, col rischio di chiusura e con il conseguente ulteriore impoverimento del tessuto sociale e economico sardo – dichiarano i vertici di CIA Sardegna- Il costo dell'energia elettrica è aumentato del 20% nell'ultimo anno, quello delle attrezzature è cresciuto in maniera inesorabile, il costo dei concimi è quasi raddoppiato e il prezzo delle sementi registra rialzi che desta parecchia preoccupazione. Non solo, si sta verificando anche una impennata del prezzo del gasolio agricolo oltre che delle spese per i trasporti, che da sempre costituiscono una delle maggiori difficoltà rimaste irrisolte per l'agricoltura sarda».

«In questo momento della stagione agricola, a subire gli effetti negativi dei rincari sono soprattutto le aziende olivicole e tutto il settore ortofrutticolo, che rischiano di vedere annullati tutti i sacrifici sostenuti per tenere in piedi le aziende in quasi due anni di pandemia – proseguono - A tutto questo si aggiunge la delicata situazione del settore ovicaprino: i miglioramenti sul prezzo del latte riconosciuto agli allevatori, i cui attuali criteri di costituzione continuiamo a ribadire non essere soddisfacenti e sui quali è necessario riconvocare i mai chiusi tavoli nazionale e regionale per definirne le regole, non coprono gli aumenti dei costi di produzione e si registra pertanto un ulteriore impoverimento delle aziende. Le imprese zootecniche e quelle agricole sarde stanno affrontando da mesi i problemi innescati dalla pandemia da covid 19 ma anche dalla cattiva gestione, non causata da loro, di altre emergenze, di cui la questione blue tongue non è altro che l'ultimo esempio – concludono i rappresentanti di CIA Sardegna - Le istituzioni devono intervenire immediatamente per ridurre l'impatto dei rincari sui costi di produzione, per preservare e sostenere l'agricoltura isolana, che costituisce oggi uno degli ultimi presidi che sostengono l'economia e la tenuta sociale isolana».
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)