Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaAmbienteAnimali › Due nuovi grifoni sul cielo di Sardegna
Cor 11 novembre 2021
Due nuovi grifoni sul cielo di Sardegna
I due esemplari di Grifone, nati in cattività in uno zoo della città tedesca da cui prendono il nome, sono stati rilasciati dagli operai dell’Agenzia Forestas e dagli allievi del corso di laurea magistrale in Wildlife management, conservation e control del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari


ALGHERO - “Dresda 1” e “Dresda 2” sono finalmente liberi di volare nei cieli sardi. I due esemplari di Grifone, nati in cattività in uno zoo della città tedesca da cui prendono il nome, sono stati rilasciati dagli operai dell’Agenzia Forestas e dagli allievi del corso di laurea magistrale in Wildlife management, conservation e control del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari. Nati all’inizio del 2020 e arrivati in Sardegna esattamente un anno fa, dopo alcuni mesi trascorsi nel centro di recupero della fauna selvatica di Bonassai hanno completato l’ambientamento nella voliera realizzata e gestita da Forestas nel suo cantiere a Monte Minerva, territorio di Villanova Monteleone.

La loro liberazione è un’attività di LIFE Safe for Vultures, progetto finanziato da LIFE 2014-2020, Nuovo Programma per l’ambiente e l’azione per il clima. Il partenariato, di cui è capofila il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari e che è composto da Agenzia Forestas, Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna, Vulture Conservation Foundation ed E-Distribuzione, punta alla sopravvivenza a lungo termine del Grifone nell’isola anche attraverso azioni di restocking come quella di oggi, con cui la Sardegna si accredita ulteriormente a livello internazionale: dopo Olanda e Spagna, anche un centro specializzato della Germania sceglie l’isola per liberare giovani esemplari che non hanno mai assaporato prima il gusto della libertà, come i due maschi rilasciati oggi.

Dresda 1 e Dresda 2 hanno lasciato quella che dalla scorsa primavera è stata casa loro dopo un’ora e mezza passata a osservare attraverso la recinzione la vallata che si apre verso il Bosano e Pozzomaggiore, il paese del Sassarese verso il quale hanno poi decollato. La giornata dei funzionari e degli operai di Forestas con docenti e studenti di Veterinaria era iniziata con l’arrivo nel cantiere forestale e le azioni propedeutiche alla liberazione, culminate nell’installazione di un gps a zainetto attraverso cui i Grifoni liberati prima con LIFE Under Grifon Wings e ora con LIFE Safe for Vultures vengono monitorati, per conoscerne abitudini, distanze, tragitti e poter valutare l’effettiva efficacia delle azioni messe in campo per ripopolare la Sardegna di Grifoni. Lo zoo in cui sono nati e da dove provengono Dresda 1 e Dresda 2 è nel cuore di Dresda ed è grande 13 ettari. Fondato nel 1861, è il quarto zoo più antico della Germania. Dal 2010 ospita un giovane gruppo di grifoni, allevati per partecipare a progetti di restocking col sostegno finanziario della Vcf, partner internazionale di LIFE Safe for Vultures. La prima nascita in cattività risale al 2018, un’altra al 2019, mentre i due esemplari liberati ieri sono nati l’anno scorso. Anche per la struttura tedesca è stata una grande giornata.
Commenti
10/9/2025
L’erogazione degli aiuti per tutte le misure sarà subordinata alla vaccinazione dei capi presenti negli allevamenti entro il prossimo 30 settembre, fatti salvi eventuali differimenti disposti dall’autorità sanitaria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)