Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroAmbienteAnimali › Fauna selvatica: cresce il nucleo antiveleno
Cor 19 novembre 2021
Fauna selvatica: cresce il nucleo antiveleno
LIFE Safe For Vultures in campo contro il rischio di avvelenamento della fauna selvatica: cresce il Nucleo cinofilo antiveleno del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna


ALGHERO - Il progetto LIFE Safe for Vultures vuole assicurare la sopravvivenza a lungo termine del Grifone in Sardegna. Una delle maggiori minacce per questa specie è l’avvelenamento, perciò il progetto prevede la preparazione dei cani antiveleno e la formazione degli agenti del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna da coinvolgere nell’attività del Nucleo cinofilo antiveleno istituito in via sperimentale grazie a LIFE Under Griffon Wings, progetto che ha operato per favorire la crescita della popolazione di Grifone nel nord-ovest della Sardegna.
Di recente nel cantiere di Forestas delle Prigionette, ad Alghero, e nell’aeroporto di Fenosu, a Oristano, si è completato il corso teorico-pratico di formazione degli agenti coordinato dalla veterinaria Raffaella Cocco, ricercatrice del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari e responsabile dell’addestramento dei cani per l’unità cinofila, col supporto degli agenti forestali che già fanno parte del nucleo cinofilo antiveleno.

L’attività si è concentrata in un ciclo di quattro giornate teoriche e operative. Durante la sessione teorica si è parlato del grifone in Sardegna, dei risultati del primo progetto e dell’aerale del progetto appena iniziato. Si è parlato delle altre minacce su cui interviene LIFE Safe for Vultures – progetto finanziato da LIFE 2014-2020, il nuovo Programma per l’ambiente e l’azione per il clima, di cui sono partner anche Agenzia Forestas, Vulture Conservation Foundation ed E-Distribuzione – su cui il corpo forestale avrà voce in capitolo, per poi concentrarsi sul fenomeno degli avvelenamenti e concludere con un excursus su etologia e fisiologia del cane, modo di comunicare, benessere e salute, tecniche educative cinofile, conduzione del cane, sistemi di ricerca e legislazione. Nella parte pratica si è illustrata l’attività delle unità già attive: come ci si equipaggia, ci si divide i compiti, si pianificano interventi e pattugliamenti, che protocolli seguire in caso di rilevamento delle carcasse. Poi le prove dimostrative coi cani in addestramento e quelli già in attività su come si svolgono una ricerca e un ritrovamento.

Sfortunatamente ancora oggi nel mondo agropastorale c’è chi difende coltivazioni e allevamenti avvelenando la fauna selvatica, considerata come nemico da estirpare a ogni costo, anche ambientale. Topicidi e altri materiali altamente nocivi per gli animali vengono acquistati legalmente e usati in modo improprio con possibili ripercussioni, dirette e indirette, anche sulla salute degli animali domestici, dell’uomo e dell’ambiente. Di recente il fenomeno è riemerso con alcune vicende giudiziarie che ne hanno riproposto l’attualità, confermando che non si può abbassare la guardia, ma il Cfva rileva nell’isola un calo dei casi: evidentemente inizia a dare i suoi frutti anche l’attività del nucleo cinofilo antiveleno in tema di informazione, prevenzione, repressione e sanzione. Ora il suo impegno si estende a tutta l’isola.
Commenti
10/9/2025
L’erogazione degli aiuti per tutte le misure sarà subordinata alla vaccinazione dei capi presenti negli allevamenti entro il prossimo 30 settembre, fatti salvi eventuali differimenti disposti dall’autorità sanitaria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)