Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaCulturaFormazione › Via al bando per alta formazione
S.A. 4 gennaio 2023
Via al bando per alta formazione
Nel caso di assunzione a tempo indeterminato o tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi, sarà riconosciuta alle aziende una quota di finanziamento, pari al 30% del valore complessivo del singolo percorso


CAGLIARI - Al via l’Avviso per la realizzazione di interventi di Alta formazione professionale per disoccupati, finalizzati all’inserimento lavorativo presso grandi e medie imprese operanti in Sardegna, nell’ambito del Programma per la Formazione Professionale di alto livello in Sardegna (Sardinia HVET 2021-2023). A partire dal 30 gennaio 2023, i soggetti accreditati nel sistema regionale della formazione professionale, in partenariato strategico con grandi e/o medie imprese operanti nel territorio regionale che manifestino l'interesse ad assumere i partecipanti che concluderanno con successo i percorsi formativi, potranno presentare i dossier di candidatura telematica (DCT) per la realizzazione di interventi di alta formazione professionale.

I percorsi di alta formazione dovranno essere rivolti a soggetti che intendono migliorare le prospettive di inserimento lavorativo presso le grandi e/o medie imprese che aderiscono ai partenariati strategici, in possesso dei seguenti requisiti: essere residenti o domiciliati in Sardegna o emigrati; essere disoccupati; avere un titolo di studio adeguato all’accesso al percorso formativo. Gli interventi di alta formazione professionale dovranno essere realizzati secondo la formula degli executive master, con una durata massima di 600 ore ed essere ricompresi prioritariamente nei seguenti settori di intervento: economia circolare; made in Sardinia; creative industries - e in particolare l'editoria digitale, le attività connesse allo sviluppo del cinema, alla produzione di contenuti per la didattica a distanza, alla gamification, intesa come quell’insieme di attività che utilizzano elementi di game design per facilitare i processi di apprendimento, quindi, produzione di audiovisivi e prodotti digitali per i sistemi produttivi e per il benessere personale.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 1.400.000,00, a valere sui fondi regionali. Le risorse potranno essere incrementate con ulteriori fondi derivanti dalla nuova programmazione comunitaria, da trasferimenti statali o da ulteriori stanziamenti che dovessero rendersi disponibili sul bilancio regionale. Alla positiva conclusione del percorso formativo, nel caso di assunzione a tempo indeterminato o tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi, sarà riconosciuta alle aziende una quota di finanziamento, pari al 30% del valore complessivo del singolo percorso. I DCT potranno essere presentati esclusivamente per mezzo della procedura telematica disponibile nell’area riservata del portale “Sardegna Lavoro” http://www.sardegnalavoro.it/servizi-on-line a partire dal 30.01.2023 ed entro il 13.03.2023. (mla)
Commenti
9:34
Alghero ospita il XXIII congresso regionale FADOI–ANIMO Sardegna, due giornate di confronto scientifico ad alto livello, che si svolgerà ad Alghero all´hotel Catalunya il 30 e il 31 ottobre
15:53
Diverse le attività in programma per il 2026 e, a grande richiesta, l’Academy del Sistema Confcommercio inaugura l’avvio del nuovo anno puntando a rafforzare un servizio strategico per l’economia turistica del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)