Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieoristanoAmbienteManifestazioni › Festival Sviluppo Sostenibile: 3 giorni di eventi
S.A. 9 maggio 2023
Festival Sviluppo Sostenibile: 3 giorni di eventi
Nella tre giorni promossa da Legacoop Sardegna e Dromos in programma ad Oristano tavole rotonde e occasioni di approfondimento e confronto sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, ma anche laboratori, momenti di intrattenimento e musicali


ORISTANO - Dopo il successo del Festival delle Peschiere, che si è tenuto lo scorso settembre nelle Marinerie dell'Oristanese, la Legacoop Sardegna, con il sostegno dell'associazione culturale Dromos e in collaborazione con CRU Unipol e la Regione Sardegna - Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, partecipa anche quest'anno al Festival dello Sviluppo Sostenibile, la grande manifestazione nazionale in programma dall'8 al 24 maggio su tutto il territorio nazionale: un'iniziativa (alla settima edizione) promossa dall'ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Si intitola "Sogna, ragazzo, sogna" il festival che per tre giorni, da venerdì 19 a domenica 21 maggio, terrà banco a Oristano con una fitta serie di appuntamenti dedicati in particolare alle tematiche dei giovani e del Mezzogiorno: un programma denso e variegato, con tavole rotonde e occasioni di approfondimento, di dialogo e confronto che vedranno la partecipazione di personalità autorevoli nel campo della sostenibilità ambientale, economica e sociale, ma anche con laboratori, momenti di intrattenimento e musicali. L'iniziativa tiene a riferimento l'Agenda 2030 dell'ONU, con l'obiettivo di riflettere sui vari aspetti della sostenibilità delle nostre società. Punto di partenza sarà la lettura delle dinamiche del territorio nella loro complessità, per individuare percorsi di sviluppo che tengano conto delle interrelazioni ambientali, sociali, economiche e istituzionali delle singole comunità. La sfida è quella di evidenziare che la sostenibilità non riguarda solo l'ambiente, ma rappresenta una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo.

Si concentra tutta nell'arco delle prime due giornate la serie di tavole rotonde in programma in Piazza Corrias dedicate ai diversi temi cardine del festival. Per la terza e ultima giornata, domenica 21, il festival lascerà Oristano per due diversi appuntamenti tra mare e stagni; alle 9.30, nella vicina Cabras, è in programma una visita guidata alla scoperta della peschiera di Mar'e Pontis che porrà al centro dell'attenzione dei visitatori il rapporto tra l'attività dell'uomo e l'ambiente, una convivenza rispettosa che continua nel tempo. Alla stessa ora dal porticciolo di Torre Grande partiranno invece delle imbarcazioni che accompagneranno i partecipanti alla scoperta del Golfo di Oristano. L'evento è organizzato in collaborazione con l'Università di Biologia Marina di Cagliari, il centro CEAS di Oristano e i Pescatori delle Marinerie dell'oristanese. A bordo sarà possibile analizzare i danni da inquinamento provocati al mare e alla fauna selvatica dall'intensiva e incontrollata azione umana.
Commenti
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
16:17
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)