Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizienuoroSaluteSanità › La rinascita del reparto di Ortopedia a Lanusei
S.A. 23 gennaio 2025
La rinascita del reparto di Ortopedia a Lanusei
Tra il 2021 e il 2024, infatti, sono stati oltre 2100 i pazienti operati dall´équipe del reparto, con una media di oltre 500 interventi all´anno. Notevole anche l´attività ambulatoriale: sono state 7677 visite totali nel 2023, e 8443 nel corso del 2024.


LANUSEI – Il periodo buio della pandemia aveva messo a dura prova il sistema sanitario sardo e nazionale. E l’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei, purtroppo, non aveva fatto eccezione. L’emergenza del momento aveva reso necessario trasformare l’Ortopedia del nosocomio lanuseino in una sorta di reparto Covid, compromettendone fortemente l’attività. Ma appena la morsa della pandemia ha allentato la presa, dal 2021, la rinascita: oltre 2100 interventi di chirurgia
ortopedica in quattro anni, con una media abbondantemente al di sopra le 500 procedure ogni 12 mesi. Un boom che ha interessato anche l’attività ambulatoriale, con 7677 visite totali nel 2023, e 8443 nel corso del 2024 (dati forniti dalla S.c. Ortopedia del N.S. della Mercede di Lanusei). Una ripartenza che si deve all’équipe guidata dal dottor Luigi Soddu, nato a Iglesias, ma ogliastrino doc, date le origini materne (Bari Sardo) e il suo vissuto che nel tempo ha visto l’Ogliastra come luogo del cuore. Non è un caso che dopo oltre 30 anni all’ospedale Marino di Cagliari ed una breve parentesi al Brotzu, il dottor Soddu abbia scelto di chiudere il cerchio con il suo approdo al Nostra Signora della Mercede di Lanusei, dopo aver vinto il concorso pubblico per primario.

«Quando sono arrivato qui, nel febbraio 2021, il reparto era da riscostruire – spiega – il risultato
che abbiamo ottenuto è figlio dei grandi sforzi di riorganizzazione che abbiamo portato avanti in questi anni. Non è stato un lavoro semplice – ricorda – il primo passo è stato quello di riprendere ad operare, che è poi la nostra “mission” principale. Successivamente abbiamo pensato ad allestire il reparto dal punto di vista logistico. Dopo un’attenta analisi, ho presentato alcune idee per la realizzazione di un progetto che rilanciasse la struttura, affinché si creasse un’ortopedia che
avesse tutti i requisiti per lavorare bene e, soprattutto, che avesse una sua autonomia rispetto alle altre strutture dell’ospedale. Ora - continua il direttore dell’Ortopedia di Lanusei – possiamo contare su tutti gli spazi, come la sala gessi, la medicheria, il reparto degenze, la guardiola. Per questo nuovo inizio è stato fondamentale il supporto di tutto l’ospedale – rimarca Soddu – con il direttore del presidio, dottor Luigi Ferrai, abbiamo lavorato fianco a fianco per rendere il reparto operativo il prima possibile: insieme a tecnici e operai, abbiamo sacrificato anche le domeniche. In quella fase, così come anche oggi – sottolinea il primario – è stato importante il sostegno che abbiamo ricevuto dalle altre strutture dell’ospedale, come il reparto di Chirurgia guidato dal dott. Giovanni Pietro Paolo Gusai e quello di Anestesia e Rianimazione, diretto dal dottor Francesco Loddo. Senza dimenticare il Blocco operatorio, coordinato da Vito Collu».
Commenti
4/9/2025
Nel Nord ovest dell’Isola si e’ registrato un episodio di intossicazione successivo al consumo di funghi essiccati: padre e figlia del sassarese sono finiti all’ospedale “Santissima Annunziata” con una grave sindrome gastrointestinale
3/9/2025
Garantite le emergenze e l´attività routinaria mentre si lavora per la revisione e la riorganizzazione della rete neurochirurgica: interviene Aou dopo la notizia sulla chiusura
4/9/2025
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna
3/9/2025
A denunciarlo è Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega: fatto di gravità inaudita



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)