Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroCronacaSanità › Neonata, volo urgente Alghero-Torino
Cor 30 giugno 2025
Neonata, volo urgente Alghero-Torino
Trasporto sanitario d’urgenza per una neonata di soli due mesi dalla Sardegna al Piemonte per la paziente pediatrica: attivato il 31° Stormo con il velivolo G650


ALGHERO - Si è concluso nel primo pomeriggio un volo sanitario d’urgenza effettuato dall’Aeronautica Militare per contribuire a salvare la vita di una neonata di soli due mesi. La piccola paziente, in imminente pericolo, è stata trasportata con un velivolo G650 del 31° Stormo dall’aeroporto di Alghero a quello di Torino, dove ha potuto ricevere le cure specialistiche necessarie.

L’operazione è scattata in seguito alla richiesta della Prefettura di Sassari, immediatamente recepita dalla Sala Situazione di Vertice del Comando Squadra Aerea di Milano, che ha attivato il 31° Stormo, un Reparto che ha recentemente potenziato la sua flotta proprio con i moderni velivoli G650. Come per tutti i trasporti di Stato, il volo è stato autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che gestisce e coordina questo tipo di attività.

Una volta giunto all’aeroporto di Alghero, l’equipaggio ha imbarcato la neonata, precedentemente ricoverata presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari. La piccola, accompagnata dalla madre e da un’équipe medica specializzata, ha viaggiato in una culla termica dedicata, garantendo la massima sicurezza e stabilità durante il trasporto aereo. Partito intorno alle 12:30, il velivolo è atterrato nel capoluogo piemontese dopo poco più di un’ora di volo. Da lì, un’ambulanza ha condotto rapidamente la piccola paziente all’Ospedale Maria Vittoria di Torino. Con la missione conclusa, il G650 ha fatto rientro alla base di Ciampino per riprendere la sua prontezza operativa.

Questi interventi sono parte integrante dell’operato dell’Aeronautica Militare, i cui Reparti di volo sono pronti a decollare 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Con mezzi ed equipaggi altamente specializzati, sono in grado di operare anche in condizioni meteorologiche complesse per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, équipe mediche o ambulanze. Ogni anno, centinaia di ore di volo sono dedicate a queste missioni vitali, compiute da velivoli del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, della 46ª Brigata Aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15° Stormo di Cervia.
Commenti
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)