Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaPoliticaFinanziamenti › Aiuti a imprese: in arrivo i bandi regionali
S.A. 4 settembre 2025
Aiuti a imprese: in arrivo i bandi regionali
La Giunta ha approvato in via definitiva le Direttive di attuazione per gli aiuti destinati a sostenere le imprese, in fase di avviamento o sviluppo, grazie alle quali potranno essere pubblicati i bandi


CAGLIARI - Pronti a partire i bandi per supportare le imprese nuove o in espansione. La Giunta ha approvato in via definitiva le Direttive di attuazione per gli aiuti destinati a sostenere le imprese, in fase di avviamento o sviluppo, grazie alle quali potranno essere pubblicati i bandi. Si tratta del passaggio conclusivo che completa il quadro delle Direttive sulle procedure di sostegno alle imprese, secondo la suddivisione in cinque classi di aiuti introdotta con l’approvazione, a fine 2024, delle nuove Linee guida sugli aiuti. Si completa così un quadro di riferimento chiaro, solido e coerente con le principali strategie regionali dirette a incentivare lo sviluppo economico, la sostenibilità e l’innovazione e a attuare le azioni previste dal Programma Regionale (PR) Sardegna FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2021-2027 per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale.

«È un lavoro che ho seguito con convinzione – dichiara l’assessore alla Programmazione e al Bilancio, Giuseppe Meloni – perché credo che sostenere chi vuole creare impresa significhi rafforzare le basi del nostro sviluppo. Con questo atto mettiamo a disposizione regole certe, in grado di orientare i prossimi bandi pubblici e creare opportunità vere per il lavoro, la crescita e il futuro della nostra isola». L’obiettivo è facilitare la nascita e il consolidamento delle attività produttive, soprattutto nei territori più fragili o svantaggiati, sostenendo l’innovazione e promuovendo una crescita economica sostenibile, diffusa e duratura. Le misure si rivolgono in particolare alle micro e piccole imprese di nuova costituzione o in fase di avvio, prevedono l’erogazione di contributi a fondo perduto, anche in combinazione ai finanziamenti a condizioni di mercato, concedibili attraverso specifici strumenti finanziari attivati dalla Regione.

Tra gli interventi ammissibili figurano investimenti materiali e immateriali, costi per il personale, spese per la formazione, l’innovazione, la partecipazione a fiere, i servizi specialistici di consulenza e la realizzazione dei piani aziendali. I contributi a fondo perduto saranno concessi nel rispetto dei massimali stabiliti e in coerenza con i regolamenti europei in materia di aiuti di Stato.
Le Direttive indicano con chiarezza i settori prioritari su cui concentrare gli interventi, ritenuti strategici per il futuro della Sardegna: agroindustria, aerospazio, biomedicina, tecnologie ICT, cultura, turismo e ambiente. Particolare attenzione è riservata ai progetti che promuovono la gestione efficiente dell’energia, la transizione digitale, la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la valorizzazione delle competenze. Le risorse saranno utilizzate per generare effetti strutturali concreti: rafforzare la competitività del sistema produttivo, sostenere lo sviluppo delle aree interne, stimolare un’occupazione stabile e qualificata. Il prossimo passo sarà la pubblicazione degli avvisi pubblici che daranno attuazione operativa alle linee guida.
Commenti
21:01
Le domande di incentivo dovranno essere presentate a partire dal 1° settembre ed entro il 15 ottobre 2025. Potranno partecipare al bando le famiglie residenti in Sardegna con ISEE inferiore ai 15 mila euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)