Un magico ottobre attende la Riviera del Corallo, capace di unire competizione, turismo e benessere: oggi la presentazioni di tutti gli eventi sportivi in programma in autunno ad Alghero
ALGHERO - «Fare di Alghero una città dello sport. Per questo il nostro impegno si muove su due fronti: da una parte la riqualificazione degli impianti sportivi, dall’altra una programmazione sempre più variegata, capace di abbracciare non solo la cultura, ma anche eventi sportivi di rilievo regionale, nazionale e internazionale». Con questi presupposti il sindaco Raimondo Cacciotto ha illustrato gli obiettivi dell’Amministrazione per fare dello sport e del turismo sportivo «una leva strategica su cui puntare con convinzione, perché consente non solo di destagionalizzare i flussi turistici, ma anche di avvicinare le giovani generazioni alla pratica sportiva, intesa come palestra di benessere, socialità e crescita personale».
Insieme al sindaco, oggi alla presentazione di un autunno di grandi eventi sportivi, anche gli assessori al Turismo e alla Programmazione, Ornella Piras e Enrico Daga. «Anche quest’anno – ha detto la delegata al Turismo - Alghero ha registrato numeri da record nelle presenze turistiche, un risultato che ci lusinga e che, inevitabilmente ci fa riflettere. Per questo lavoriamo affinché Alghero diventi attrattiva tutto l’anno e non solo nei mesi di luglio e agosto, ed eventi come quelli presentati oggi vanno proprio in questa direzione». Cinque appuntamenti che si distinguono per disciplina, pubblico e organizzazione, parte di una visione comune che mette al centro Alghero lo sport e il turismo. «Vogliamo che la città e il territorio possano intraprendere questa direzione, verso la valorizzazione dell’ambiente e delle sue specificità con eventi sportivi in grado di attrarre grandi numeri in periodi non necessariamente balneari. Cominciamo quest’autunno per continuare in primavera con eventi di livello mondiale che identificheranno la Riviera del Corallo come luogo ideale per lo sport outdoor», ha aggiunto Enrico Daga.
Si parte venerdì 3 ottobre con il Torneo delle Regioni di Baseball e Softball, a cura della Federazione Italiana Baseball Softball. Nei campi di Maria Pia si svolgeranno le sfide della Little League Baseball, riservata ad atleti nati tra il 2012 e il 2015. In gara le selezioni di Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Lazio, Marche, Piemonte, Toscana, Sardegna e Sicilia, pronte a contendersi il titolo. Si continua con il progetto europeo Sportact sabato 4 ottobre, al mattino, l’iniziativa “Orienteering urbano: alla scoperta del centro storico di Alghero”, in collaborazione con Uisp darà il via al Festival. Nel pomeriggio, presso il vecchio Mercato Civico, spazio al forum “La transizione sportiva nel sistema urbano di Alghero”, organizzato in collaborazione con la ASD Alghero Marathon.
Domenica 5 ottobre, protagonisti saranno i corridori dell’VIII edizione della Crai Alghero Half Marathon, votata nel 2023 come la 21 km più apprezzata della Sardegna. Quattro le competizioni previste: mezza maratona Fidal, 10 km, 10 km non competitiva e la Family Run di 5 km, aperta a famiglie, bambini e amici a quattro zampe. Quest’anno la Family Run si arricchisce di un significato speciale, grazie al progetto Dragon Rosa promosso dalla Asd I Sentieri dell’Isola, che sostiene la riabilitazione psico-fisica delle donne operate di tumore al seno. La partenza è fissata allo scalo Tarantiello, con arrivo e premiazioni in largo San Francesco. Dalia Kaddari sarà ospite d’eccezione della tappa conclusiva dello Sport&Beach Italian Tour di Gazzetta dello Sport e Gazzetta Active, con un allenamento gratuito nel piazzale del Quarter, domenica 5 alle 11:00, guidato dalla personal trainer e istruttrice professionista Tiziana Fitness Style. Dal 6 al 10 ottobre, infine, il Parco di Porto Conte farà da cornice al Five+Five Days Sardinia, evento internazionale di orienteering, con cui terminerà il più ampio progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, frutto della collaborazione tra Sardegna Ricerche e la SSD PWT Italia. Dieci le prove in programma, distribuite tra nord e sud dell’isola dal 29 settembre, capaci di unire sport, natura e ricerca con la partecipazione di oltre 500 orientisti da 25 nazioni.
Commenti