Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariSaluteSanità › Seno: a Sassari la mastectomia robotica
Cor 21:43
Seno: a Sassari la mastectomia robotica
Tumore al seno, alla Breast Unit la mastectomia robotica nipple-sparing. I primi interventi eseguiti con la piattaforma Da Vinci single-port consentono una chirurgia mini-invasiva, più precisa e una ricostruzione mammaria immediata. Sassari al pari di altri centri europei


SASSARI - Con una sola piccola incisione, nascosta sotto l’ascella, oggi è possibile rimuovere la ghiandola mammaria senza sacrificare areola e capezzolo e ricostruire subito il seno. È la mastectomia robotica nipple-sparing, una tecnica che unisce precisione e attenzione alla qualità di vita delle donne. La Breast Unit dell’Aou di Sassari ha avviato questo programma innovativo attraverso l’utilizzo del sistema robotico Da Vinci single-port. La tecnica, nata come profilassi per donne con mutazione genetica ad alto rischio, dal 2024 è indicata anche in pazienti selezionate con carcinoma mammario. Con questo nuovo programma, la Breast Unit si colloca tra i centri all’avanguardia nell’utilizzo della chirurgia mini-invasiva per il trattamento delle neoplasie mammarie. L’obiettivo è quello di ampliare progressivamente l’esperienza clinica e di mettere a disposizione delle pazienti strumenti sempre più moderni, sicuri ed efficaci, che uniscono eccellenza scientifica e attenzione alla persona.

A Sassari i primi casi sono stati eseguiti a giugno 2025 dalla Breast Unit diretta dal professor Alessandro Fancellu, con le dottoresse Giuliana Giuliani, Silvia Mulas, Anna Maria Contini e Laura Ariu, in collaborazione con la Chirurgia Plastica del professor Corrado Rubino. Il percorso è frutto di un training dedicato svolto a Sassari e in centri europei di riferimento (Dublino, Parigi, Strasburgo). Oggi, in Italia, oltre Sassari, solo tre centri eseguono regolarmente questa procedura. «La mastectomia robotica ci permette di asportare la ghiandola con la massima precisione, riducendo il traumatismo dei tessuti e favorendo un recupero più rapido», spiega il professor Alessandro Fancellu, direttore della Breast Unit. «Accediamo con un’unica mini-incisione ascellare e, grazie agli strumenti articolati del robot, lavoriamo in un campo chirurgico stabile, con visione ingrandita e tridimensionale. La preservazione del complesso areola-capezzolo e la ricostruzione immediata migliorano l’esito estetico e la percezione tattile del seno operato, senza derogare alla radicalità oncologica».

«Non tutte le pazienti sono adatte alla tecnica robotica», precisa Fancellu. «La selezione delle pazienti candidabili a questo tipo di intervento chirurgico avviene attraverso un team multidisciplinare e tiene conto di criteri clinici e morfologici. La mastectomia “nipple-sparing” robot-assistita rappresenta l’opzione che coniuga sicurezza oncologica e qualità di vita. Il nostro obiettivo è proporre la chirurgia giusta alla paziente giusta, all’interno di un percorso che va dalla diagnosi alla riabilitazione psico-fisica». Per l’Aou di Sassari la robotica è parte di un piano di crescita tecnologica e organizzativa. «L’introduzione della mastectomia robotica conferma la scelta strategica sull’innovazione chirurgica», afferma il commissario straordinario Mario Carmine Palermo. «Con il sistema Da Vinci single-port investiamo su tecnologie, formazione delle équipe e percorsi integrati. Questo si traduce in interventi più precisi, degenze più brevi e un’offerta clinica competitiva per la nostra comunità».

L’impegno riguarda anche la presa in carico complessiva delle donne. «La robotica amplia le possibilità terapeutiche della Breast Unit e rafforza la rete clinica a tutela della salute femminile», sottolinea la direttrice sanitaria Lucia Anna Mameli. «Offriamo un percorso chiaro: diagnosi tempestiva, trattamento personalizzato, attenzione alla funzione e all’immagine corporea, continuità assistenziale. La tecnologia è uno strumento: al centro restano le persone e i loro bisogni». La Breast Unit dell’Aou di Sassari è riferimento per il Centro-Nord Sardegna e opera secondo gli standard Eusoma, la società europea degli specialisti nel tumore mammario. Dall'inizio del 2025 nella Breast Unit sassarese sono state operate 371 donne, delle quali 250 per tumore maligno, con un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Commenti
22/9/2025
Con il commissario straordinario sono ripartiti una serie di interventi di ristrutturazione e adeguamento degli spazi dal Santissima Annunziata alle Malattie infettive, dalle Stecche bianche al palazzo Clemente



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)