Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieportotorresCulturaTeatro › Il Teatro Andrea Parodi è il primo eco-teatro sardo
S.A. 21:52
Il Teatro Andrea Parodi è il primo eco-teatro sardo
L’EcoTeatro Parodi rappresenta un nuovo modo di fare teatro: ogni evento viene progettato e realizzato per ridurre l’impatto ambientale e generare valore sociale per la comunità, seguendo i rigorosi standard della normativa


PORTO TORRES - Il Teatro Comunale “Andrea Parodi” segna un traguardo storico per la cultura sarda: è ufficialmente il primo eco-teatro certificato della Sardegna e uno dei primi in Italia a ottenere la prestigiosa certificazione internazionale ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi. L’annuncio è stato dato oggi nella Sala di Rappresentanza del Palazzo del Marchese, alla presenza del Sindaco di Porto Torres Massimo Mulas, dell’Assessora alla Cultura Maria Bastiana Cocco, del Presidente di èambiente David Mele e dei rappresentanti del R.T.A. Olimpia, il raggruppamento temporaneo di associazioni che dal 2020 cura la programmazione e la gestione del teatro. L’EcoTeatro Parodi rappresenta un nuovo modo di fare teatro: ogni evento viene progettato e realizzato per ridurre l’impatto ambientale e generare valore sociale per la comunità, seguendo i rigorosi standard della normativa. Lo spettatore non è più semplice ospite, ma diventa protagonista del cambiamento, con piccoli gesti che fanno la differenza: ad esempio portare la propria borraccia e utilizzare il dispenser d’acqua purificata presente nel foyer, differenziare correttamente i rifiuti, scegliere la mobilità sostenibile per raggiungere il teatro. A guidare questo percorso di consapevolezza c’è TECO, la nuova mascotte dell’EcoTeatro Parodi. Custode della sostenibilità, TECO accompagnerà spettatori e famiglie con consigli e storie, trasformando ogni visita in un’esperienza culturale che diventa anche gesto concreto verso l’ambiente.

Il progetto è stato sviluppato da èambiente attraverso un percorso strutturato in quattro fasi: analisi degli impatti ambientali e sociali del teatro, pianificazione strategica con la definizione di una politica ufficiale e di un piano d’azione, implementazione di pratiche sostenibili su energia, rifiuti, acquisti/fornitori e coinvolgimento del pubblico, infine verifica da parte di un ente terzo che ha rilasciato la certificazione. Questo approccio scientifico e misurabile rappresenta un caso di eccellenza nel panorama culturale italiano. Tra i prossimi obiettivi figurano il continuo miglioramento dell’accessibilità e la volontà di consolidare il Parodi come punto di riferimento per la cultura sostenibile in Sardegna. Il risultato raggiunto è frutto di una collaborazione a tre. La società èambiente ha ideato e coordinato il progetto, fornendo know-how tecnico e supporto economico; il Raggruppamento Temporaneo di Associazioni Olimpia – composto da La Camera Chiara, Pino e gli Anticorpi, Studiodanza e La Botte e il Cilindro – ha accompagnato questo processo con una gestione attenta e innovativa, trasformando il Parodi in un centro culturale vivo e partecipato; il Comune di Porto Torres ha sostenuto concretamente la trasformazione attraverso una serie di interventi strategici. Alcuni già realizzati, come l’installazione di pannelli fotovoltaici e pronti all’avvio, come il prossimo rifacimento della facciata con una pittura anti-smog capace di assorbire CO₂. A questi si aggiunge la partecipazione a bandi regionali per l’efficientamento energetico dell’edificio.

«Gli interventi predisposti dall’Amministrazione comunale sul Teatro comunale – ha detto il Sindaco Massimo Mulas - sono stati appaltati nel corso dell’estate e sono attualmente in corso le operazioni preliminari per l’avvio del cantieri. I lavori, finanziati dalla Rete Metropolitana con un investimento da 400 mila euro, rispondono non solo all’esigenza di intervenire sugli elementi strutturali dell’edificio ma rappresentano un contributo concreto alla valorizzazione e alla crescita del patrimonio culturale del nostro territorio. L’opera di risanamento del calcestruzzo e di restauro di travi, pilastri e intonaci, insieme alla certificazione dell’attività come EcoTeatro, consentiranno di restituire lustro a uno degli spazi culturali più importanti dell’isola rafforzandone il ruolo di centro di produzione e diffusione artistica di altissimo livello, in grado di attrarre spettatori da tutta l’isola. Durante i lavori verranno mantenuti liberi gli ingressi e le uscite, così da consentire al pubblico di continuare a fruire degli spettacoli in programma». Ogni anno il teatro sarà sottoposto a un audit indipendente, che garantirà il mantenimento e il miglioramento degli standard della certificazione.

«Siamo orgogliosi di aver ottenuto la certificazione ISO 20121, che sancisce la nascita dell’EcoTeatro Parodi, primo progetto di eco-teatro della Sardegna – ha dichiarato David Mele, presidente di èambiente – È stato un percorso condiviso con i partner del progetto Performance e con il Comune di Porto Torres, dove la sostenibilità diventa un processo partecipato fatto di azioni concrete e coinvolge anche gli spettatori». «Quando abbiamo iniziato a gestire il Teatro Parodi – ha spiegato Stefano Chessa, regista e fondatore de La Camera Chiara – il nostro sogno era restituire alla città uno spazio vivo, inclusivo e capace di innovare. Con èambiente e con il sostegno dell’amministrazione siamo riusciti a trasformarlo in un eco-teatro che guarda al futuro, dove la cultura dialoga con la responsabilità ambientale». Per Stefano Manca di Pino e gli Anticorpi «il teatro è una casa comune. Portare la sostenibilità sulla scena significa pensare al futuro del pubblico e dell’arte stessa. L’EcoTeatro Parodi è oggi un modello che unisce spettacolo e consapevolezza, un simbolo di cambiamento per tutta la Sardegna».
Commenti
6/10/2025
Il primo “Concerto Grosso” con musiche di Corelli e Bloch Anna Revel al pianoforte accompagnata dalla Chamber Orchestra. Prima del concerto la presentazione di Andrea Ivaldi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)