Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizienuoroCulturaLetteratura › Galtellì celebra Grazia Deledda
Cor 22:09
Galtellì celebra Grazia Deledda
Alle porte il centenario del Nobel: Galtellì celebra Grazia Deledda tra letteratura, arte e memoria. Un lavoro paziente e continuo che oggi grazie al Club Jane Austen Sardegna, costruisce lettori, non solo premi


NUORO - Come canne al vento che si piegano ma non si spezzano, così la voce di Grazia Deledda attraversa un secolo intero, giungendo a noi intatta. Ed è a questa voce che Galtellì rende omaggio con la seconda parte del Premio Letterario Internazionale "Canne al vento", il primo riconoscimento letterario internazionale della Sardegna.

Nato nel 2015 per volontà del Comune di Galtellì, il Premio ha scelto di non limitarsi alla competizione letteraria. Coinvolge le biblioteche di Dorgali, Galtellì e Oliena con laboratori di lettura dedicati all'opera della Deledda, e porta nelle scuole di Galtellì percorsi di educazione alla lettura che vanno dall'infanzia alla secondaria di primo grado. Un lavoro paziente e continuo che oggi grazie al Club Jane Austen Sardegna, costruisce lettori, non solo premi. Il 5 novembre alle 18.30, nella Biblioteca comunale di Galtellì, Angelica Grivel Serra presenta L'anello debole (Harper Collins). A dialogare con lei ci sarà Giuditta Sireus, per parlare di fragilità, forza e personaggi femminili.

Il 20 novembre, stessa ora, stessa biblioteca, arriva Bibbiana Cau con La levatrice (Nord). Carlotta Lucato condurrà la conversazione su figure di donne custodi di vita e saperi, quelle che Grazia Deledda conosceva bene e ha raccontato con rispetto. Il 5 dicembre, alle 19.15, chiude Antonio Boggio con Assassinio all'isola di San Pietro (Mondadori). Graziella Monni lo accompagnerà in un dialogo tra noir e quella capacità di guardare dentro i segreti delle comunità che la Deledda ha fatto diventare letteratura.
Commenti
13:40
Dal Regnum Sardiniae alla Fusione: il 5 novembre un nuovo appuntamento con la storia dell’Ottocento sardo. Alla Fondazione di Sardegna il professor Franco Masala racconta le “Architetture interrotte” della Cagliari ottocentesca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)