Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariCulturaPoesia › I vincitori della la 66ma edizione del Premio Ozieri
S.A. 17:25
I vincitori della la 66ma edizione del Premio Ozieri
Appuntamento con la cerimonia finale il 22 novembre al teatro civico. Premiati anche il linguista Michele Loporcaro, la cantante Maria Luisa Congiu, l´illustratore Manuelle Mureddu e lo scrittore Diego Satta


OZIERI - Appuntamento con la cerimonia finale il 22 novembre al teatro civico. Il presidente dell'Aps: «Portiamo ancora avanti il sogno di Tonino Ledda rimanendo nel solco di quanto fatto da Antonio Canalis». Premiati anche il linguista Michele Loporcaro, la cantante Maria Luisa Congiu, l'illustratore Manuelle Mureddu e lo scrittore Diego Satta. L'attesa è finita. Il Premio Ozieri di Letteratura sarda, che si conferma il più importante e longevo concorso sardo, settimo in Italia e che nel 2026 festeggerà i suoi 70 anni di vita, annuncia ufficialmente i vincitori della sua 66ma edizione. Giunto a questo traguardo importante, il Premio si prepara ancora una volta a celebrare la grande intuizione dell’ideatore Tonino Ledda con la cerimonia finale prevista in città il 22 novembre. Ma soprattutto sarà la festa della grande comunicazione letteraria in sardo e nelle altre lingue di Sardegna, onorando autori e opere che anche quest’anno hanno saputo distinguersi per profondità e innovazione.

A questa edizione hanno partecipato ben 85 autori con 96 componimenti scritti nelle tre sezioni bandite: 57 poesie, 23 racconti e 16 cantzones, ossia quelle costruzioni in versi figlie dirette della tradizione orale. La Giuria guidata dal docente universitario Dino Manca ha avuto modo di valutare tutte queste opere con valutazioni preliminari e successivamente con un profondo confronto dialettico a più livelli, dal quale è scaturita la classifica definitiva. Conquista il primo posto della sezione poesia “Antoni Sanna” la veterana Teresa Piredda nata ad Escolca, unica donna dei tre podi: canti disperati e orizzonti feriti caratterizzano la sua “Ingurtosus”. Ad essa andrà anche il Premio Emigrati. Nella sezione “Toninu Ledda”, riservata alla prosa, vince l’orunese Luciano Goddi, esordiente all’Ozieri, con un bambino di dieci anni protagonista del racconto “Su catechìsimu de Madre Tilde”. Vince la sezione “Antoni Cubeddu”, bissando l’oro ottenuto alla 63ma edizione, s’arrepentista di Villaurbana Antoni Nàtziu Garau dando voce alla sofferenza dei palestinesi con “Sa boxi muda de s’arrennegu”.

In seconda e in terza posizione troviamo i versi di Antonio Brundu (con “A ube sun fughidos?”) e di Domenico Battaglia (con “Quiddu chi resta d’un fiòri”), le storie di Manuel Cherchi (con “De campu e de tzilleri”) e di Luca Sedda (con “Ballos”), i canti in versi di Gianfranco Garrucciu (con “Tu se’ maggjina d’amori”) e di Sandro Biccai (con “Ite coro?”). Questi però non sono gli unici premi che saranno consegnati durante la cerimonia finale. A teatro saranno infatti presenti gli ospiti speciali Michele Loporcaro (linguista e glottologo dell’Università di Zurigo che riceverà il trofeo “Premio Ozieri”), Manuelle Mureddu (illustratore e scrittore nuorese a cui sarà dato il “Premio alla cultura”), la cantante etnopop Maria Luisa Congiu (“Premio all’arte”) e l’ex amministratore pubblico e scrittore di Ittireddu Diego Satta (premio “Città di Ozieri”). «Arriviamo a questa 66ma edizione – afferma il presidente dell’Aps Premio Ozieri Vittorio Ledda – portando ancora avanti il sogno di Tonino Ledda e rimanendo nel solco di quanto fatto da Antonio Canalis, storico segretario del Premio. Ringrazio tutti i poeti, la giuria, il nuovo segretario Marco Fenudi e il vice presidente Pier Luigi Saba, nonché tutti i partner istituzionali che credono a questa grande esperienza letteraria». L’appuntamento con la cerimonia è per le 17 di sabato 22 novembre nel Teatro civico di Ozieri. Presenterà la serata Piersandro Pillonca ed è prevista anche la diretta su Youtube.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)