Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione
SASSARI - Torna il 21 novembre alle 20.30 nella chiesa di Mater Ecclesiae l’unica rassegna di Sassari interamente dedicata alle voci bianche e giovanili. L’appuntamento “Voci d’inCanto”, organizzato dal Lolek Vocal Ensemble e arrivato alla terza edizione, si tiene tradizionalmente nel periodo in cui si festeggia Santa Cecilia, patrona della musica. Ogni anno, insieme al coro di casa – fondato e diretto da Barbara Agnello – si esibisce una compagine ospite. In questa edizione toccherà al coro Le Allegre Note di Riccione: nato nel 2000 come progetto scolastico, conta oltre cento giovani coristi e ha collaborato con prestigiose orchestre come l’Orchestra Rimini Classica e la Filarmonica Rossini di Pesaro. Nel 2024 ha chiuso la prima settimana di concerti di Pesaro Capitale Italiana della Cultura e nel 2025 ha realizzato la sua prima tournée internazionale in Cina, su invito del Ministero della Cultura. Vincitore di diversi premi internazionali, è stato nominato ambasciatore di Riccione nel Mondo e collabora con AERCO, la Fondazione Gandolfi di Parma e la Fondazione Andrea Bocelli.
Il concerto del 21 novembre prevede l’esecuzione di musica di diversi generi ed epoche, dalla musica medievale al pop dei giorni nostri, passando per autori contemporanei la cui produzione si è concentrata sulla vocalità infantile. La serata sarà introdotta dal coro giovanile femminile del Lolek e proseguirà poi con l’esibizione del coro di voci bianche diretto da Barbara Agnello, accompagnato al pianoforte da Antonella Chironi, e dal coro Le Allegre Note diretto da Fabio Pecci, accompagnato dal pianista Riccardo Zinzula. Il concerto è a ingresso libero e gratuito.
Il Lolek Vocal Ensemble, fondato nel 2011, promuove la musica corale tra i giovani, unendo generi e stili diversi. Attivo tutto l’anno, si è esibito in importanti rassegne e sedi della provincia, collaborando con enti culturali e istituzioni. Dal 2018 comprende una scuola corale con formazioni di età diverse, dai 5 ai 19 anni, per un totale di circa 70 soci. Il gruppo partecipa a workshop internazionali e ha collaborato a opere liriche e teatrali, ottenendo riconoscimenti in concorsi regionali e nazionali. La sezione di voci bianche, diretta da Barbara Agnello, ha vinto nel 2025 il primo posto ai concorsi “Le Allegre Note” di Riccione e “Grazia Deledda” di Nuoro.
Commenti