Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariSpettacoloMusica › Laborintus, serata per Luciano Berio
Cor 16:11
Laborintus, serata per Luciano Berio
Il 26 novembre con l’Ensemble MusicaNOVA e il Coro da camera del Conservatorio. La serata, un omaggio al compositore ligure in collaborazione con l’Associazione Laborintus


SASSARI - Con Laborintus II di Luciano Berio e due brani in prima esecuzione assoluta, scritti per il centenario della nascita del compositore, torna mercoledì 26 novembre alle 19 nella sala Sassu del Conservatorio di Sassari la rassegna di musica contemporanea MusicaNova. La serata, un omaggio al compositore ligure in collaborazione con l’Associazione Laborintus, vedrà impegnati l’Ensemble MusicaNOVA e il Coro da camera del Conservatorio diretti da Andrea Ivaldi. Il programma prevede l’esecuzione di Zenit delle figure e En Arché, scritti da Gaia Aloisi e Marco Lizzeri e commissionati da Laborintus e dal Canepa per i cento anni dalla nascita di Berio e i sessanta dalla prima esecuzione di Laborintus II, opera per voci, strumenti e registrazioni che chiuderà la serata.

A salire sul palcoscenico della sala Sassu, diretto da Andrea Ivaldi, sarà l’Ensemble MusicaNOVA – costituito nel 2016 e formato dagli allievi del Conservatorio, già protagonista di diverse produzioni in Sardegna e nella Penisola – insieme al Coro da camera del Conservatorio preparato da Clara Antoniciello. Le voci soliste saranno Claudia Dolce, Valentina Satta e Giulia Cabizza, speaker sarà Sante Maurizi, mentre Walter Cianciusi e Riccardo Sarti si occuperanno di musica elettronica e sound design. Laborintus II (1965), composto da Luciano Berio per il 700° anniversario della nascita di Dante e ispirato alla raccolta poetica Laborintus di Edoardo Sanguineti, intreccia temi della Vita nuova, del Convivio e della Divina Commedia con testi biblici e scritti di T. S. Eliot, Ezra Pound e dello stesso Sanguineti.

Il riferimento centrale dell'opera è il catalogo medievale, che collega i temi danteschi di memoria, morte e usura. A volte, spiegava Berio, le parole isolate e le frasi devono essere considerate come entità autonome, altre volte vanno ascoltate come parte della struttura sonora concepita come un tutto, in cui le parti strumentali sono sviluppate soprattutto come estensione dell'azione vocale dei cantanti e la musica elettronica è concepita come prolungamento dell'azione strumentale. Il concerto di mercoledì 26 è a ingresso gratuito esclusivamente per studenti e docenti del Conservatorio, mentre per gli esterni è previsto un biglietto di 5 euro acquistabile all’ingresso.
Commenti
13:38
La Scuola civica di musica intitolata a Gian Piero Pazzola ha dato il via alle lezioni del nuovo anno scolastico registrando il record di iscritti. Quest’anno sono 118 gli allievi che frequentano le lezioni della ricca offerta formativa che comprende corsi individuali e di insieme



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)