Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaPoliticaPolitica › Scarpa taglia su cellulari e auto
Red 15 aprile 2013
Scarpa taglia su cellulari e auto
La Giunta Comunale di Porto Torres ha approvato le linee guida per la disciplina dell’uso dei mezzi di servizio e dei telefoni cellulari in dotazione al personale e agli amministratori dell’ente. Il provvedimento consentirà di tenere sotto costante controllo la gestione e le spese


PORTO TORRES - «L’amministrazione comunale sta seguendo la linea della sobrietà in tutte le proprie politiche di gestione, individuando misure adatte a tagliare gli sprechi. Attraverso questi due provvedimenti abbiamo dettato regole certe per un corretto utilizzo di auto, natanti e telefoni di servizio», sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa. «In questo modo il personale sarà responsabilizzato a un corretto utilizzo del patrimonio comunale. L’obiettivo è la riduzione dei costi, necessaria in un periodo in cui le risorse destinate agli enti locali sono sempre più scarse», aggiunge l’assessore al Personale e al Patrimonio, Mauro Norcia.

I provvedimenti prevedono regole e procedure per la razionalizzazione e il controllo di natanti, automezzi e telefoni di servizio. I natanti dovranno essere utilizzati in modo “strettamente pertinente alle attività lavorative, tenendo sempre presente l’interesse collettivo del risparmio delle risorse pubbliche”. Le autovetture di rappresentanza non potranno avere una cilindrata superiore a 1600 cc e i Servizi comunali dovranno predisporre una relazione tecnica sulla convenienza economica delle operazioni di acquisizione di nuovi mezzi. Ogni tre mesi dovranno, inoltre, essere riepilogati i dati sugli automezzi di proprietà e di quelli a disposizione, da trasmettere all’Ufficio controllo di gestione.

Si dovranno rilevare anche i costi complessivi, la frequenza di utilizzo, la durata e la lunghezza delle missioni. I controlli saranno effettuati sulle percorrenze: verranno determinate la media chilometrica di consumo di carburanti e lubrificanti e le spese di manutenzione. Novità anche sulla razionalizzazione dei cellulari di servizio: l’affidamento degli apparecchi telefonici agli amministratori comunali e ai dipendenti dovrà essere motivato.

Dovranno essere definiti anche gli obblighi e i divieti di utilizzo. Le linee guida richiedono un uso maggiormente moderato del telefono, con precedenza da dare agli sms piuttosto che alle chiamate. Il traffico telefonico sarà verificato periodicamente dall’Ufficio controllo di gestione, che valuterà sia i volumi che i costi medi e complessivi. Previste due modalità di verifiche: a campione, con periodicità trimestrale mediante estrazione a sorte, e puntuali, in caso di segnalazioni o evidenti anomalie con scostamenti del 30% nel volume complessivo del traffico telefonico e del traffico via web.

Foto d'archivio
Commenti
19:00
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)