L’Officina Creativa, in Via Estonia, si inserisce nel tour di presentazione del libro di Gianluca Solera in Sardegna
OLBIA - Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nelle sale dell'“Officina Creativa” di Olbia, in Via Estonia 14, l’associazione “Mediterrarte” presenta il libro “Riscatto Mediterraneo. Voci e luoghi di dignità e resistenza”, di Gianluca Solera (edito da “Nuova dimensione”), con una serata-evento alla presenza dell’autore. La presentazione del libro ed il conseguente dibattito, che sarà moderato da Felice Catasta dell'Associazione Mediterrarte, sarà arricchita da un aperi-cena nordafricano e dalla lettura di alcuni passi del libro a cura di Nicolò Columbano, della “Compagnia Deamater Les Danceursboxeurs”. L’intento è quello di trasportare il pubblico nella realtà del Mediterraneo analizzandone gli aspetti critici, ma anche gustandone i sapori. L’ingresso alla serata è di 10euro, oppure di 20euro con una copia del libro inclusa.
La serata si inserisce all’interno di un ciclo di presentazioni dell’autore in Sardegna: oggi, giovedì 3 aprile a Tempio Pausania, venerdì 4 a Cagliari, sabato 5 ad Olbia ed infine, domenica 6 aprile a Bosa. L'incontro è uno stimolo a porre maggiore attenzione alle trasformazioni in atto nel Mediterraneo ed alle implicazioni sociali, culturali e politiche, che riguardano anche i nostri ambiti locali e ci interessano direttamente.
Chi sono i protagonisti delle rivoluzioni arabe e dei movimenti contro crisi e austerità che le ha accompagnate? Come si muovono, si organizzano e in cosa sperano i giovani di questa generazione in subbuglio? Perché il Mediterraneo è diventato la culla della resistenza civile? E come fare in modo che ciò che è iniziato produca frutto? Il libro cerca di rispondere a queste domande, parlando di Tunisia, Libia, Egitto o Siria, ma anche di Tel Aviv, Salonicco, Zagabria, Madrid o Roma, e nelle storie di quei giovani in movimento, nelle loro battaglie, vittorie o sconfitte esplora le radici comuni.
Commenti