Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariCronacaEconomia › Bilancio di previsione, ok a Sassari
S.S. 10 aprile 2014
Bilancio di previsione, ok a Sassari
La manovra finanziaria prevede, tra l´altro, il raggiungimento dell´obiettivo del patto di stabilità per il 2014


SASSARI - Il Comune di Sassari da oggi ha il bilancio di previsione 2014. Il commissario straordinario Guido Sechi l'ha deliberato ieri, 9 aprile, insieme ai relativi allegati. Sono stati anche adottati il regolamento per l'applicazione dell'Imposta unica comunale, il piano economico finanziario della gestione del servizio di igiene ambientale, le aliquote Imu e Tasi e le tariffe per il servizio di gestione dei rifiuti, il piano annuale e triennale delle opere pubbliche e il piano triennale delle alienazioni.

Il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario e nel rispetto di tutti gli equilibri di bilancio. La manovra finanziaria prevede, tra l'altro, il raggiungimento dell'obiettivo del patto di stabilità per il 2014. Tutto questo nonostante le norme sulla finanza locale siano ancora poco definite. La previsione delle entrate correnti ammonta a 149.033.789,17, mentre le spese correnti previste sono pari a 139.166.426,96. Un budget che permetterà – assicurano dal Comune - di garantire il mantenimento dei servizi al cittadino.

Il risparmio sulle spese (avanzo corrente) garantisce di poter autofinanziare parte degli investimenti, previsti per 30.420.249,07. Non è previsto l'indebitamento. L'Imposta unica comunale rappresenterà la maggiore fonte di finanziamento propria del Comune. La previsione complessiva è pari a 52.185.358,63 euro, così distinta: Imposta municipale propria (IMU) 13.783.331,81, Tassa rifiuti (TARI) 23.414.185,00, Tassa sui servizi indivisibili (TASI) 14.987.841,82

La previsione dell'addizionale Irpef è pari a 11.079.528,07. È confermata l'aliquota 2013. I “trasferimenti erariali” sono esigui. Per questo è necessario far fronte alle mancate entrate derivanti dall'abolizione dell'Imu prima casa con la nuova Tasi. L'altra fonte significativa di finanziamento trasferito per il funzionamento dei servizi è, come noto, il Fondo unico regionale per gli enti locali. Mentre da quest'anno manca il rifinanziamento da parte della Regione Sardegna dell'addizionale sull'energia elettrica, inglobata nello stesso Fondo.
Commenti
11/11/2025
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)