Questa mattina, il presidente della Regione ha ricevuto il Cio della Qatar Foundation Endowment. L’attività di ricerca della Qfe e gli investimenti nell´ambito dell´economia della conoscenza sono stati gli argomenti affrontati, con particolare riferimento all’ex ospedale di Olbia
OLBIA - Visita della delegazione della “Qatar Foundation Endowment” questa mattina, giovedì 5 giugno, a Cagliari. Il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru e l’assessore regionale della Sanità Luigi Arru hanno incontrato a Villa Devoto il Cio della Qfe Sheik Faisal Bin Thani Al Thani, accompagnato dall’Executive Committee Member “Qfi & Qfe”, Advisor “HrH Sheika Moza Bint Nasser” Tidu Maini. Hanno partecipato all’incontro nche Sultan Alflasi, (Head Of Cabinet Sheik Faisal Bin Thani Al Thani) e Lucio Rispo, (Investment Project Manager QFE).
L’attività di ricerca della Qfe e gli investimenti nell'ambito dell'economia della conoscenza sono stati gli argomenti affrontati, con particolare riferimento all’ex ospedale San Raffaele di Olbia. «Con Faisal Bin Thani Al Thani e Tidu Maini abbiamo fatto il punto sul progetto dell’ex ospedale San Raffaele di Olbia», ha detto il presidente Pigliaru al termine della visita - Come ho già avuto modo di dire, nella nostra proposta di governo ci siamo impegnati a dare risposte rapide e in tempi certi a investitori importanti e quindi anche in questo caso stiamo mantenendo l’impegno. Oggi abbiamo ribadito quanto sia importante definire con la Qfe, come stiamo facendo e come abbiamo concordato nella nostra intesa, un percorso armonico con il processo di riorganizzazione e razionalizzazione della rete ospedaliera della Sardegna. È stata un’altra tappa del nostro lavoro per portare all’attenzione del Consiglio Regionale, che nei tempi dati prenderà la decisione finale, una proposta soddisfacente per tutto il sistema regionale e di cui siano visibili i vantaggi per l’intera Sardegna».
«La Qfe investe 6miliardi di dollari l’anno in ricerca. La visita di questa mattina a Villa Devoto dei vertici di un investitore internazionale di questo livello per la Sardegna e per l’Italia, dimostra – ha sottolineato il governatore - che qualcosa sta finalmente cambiando. Uno degli indicatori fondamentali dell’andamento di un’economia, infatti, è attrarre investimenti esteri di qualità, e l’Italia, tra i paesi sviluppati è notoriamente in fondo alla classifica per quanto riguarda l’attrazione di investimenti di questo tipo. Per la Sardegna, in particolare, è una grande opportunità e stiamo lavorando perché questa opportunità possa essere colta nella piena condivisione di tutti. Significa creare centinaia di posti di lavoro in più, contribuire a migliorare l’offerta e i livelli di assistenza sanitaria per i sardi, ridurre i flussi di emigrazione sanitaria passiva, attrarre i flussi dal resto dell’Italia e dall’Europa. Stiamo parlando di creare un hub sanitaria di livello internazionale – ha concluso - un punto di ricerca di eccellenza nel quale i centri di ricerca e le università del nostro sistema regionale potranno essere protagonisti».
A fine maggio c'era stata una pre-intesa tra regione, Qatar Foundation Endowment e l’Ospedale Bambin Gesù per la “attivazione percorso ospedale e polo di ricerca nell’area territoriale della Gallura”. Dell'accordo fa parte integrante un cronoprogramma che stabilisce le tempistiche, fissando la data del 24 giugno per la conclusione del processo. È stato attivato un tavolo tecnico sanitario per la specifica definizione dei contenuti dell’offerta e dell’attività dell’ospedale, secondo le necessità e le previsioni di sistema della rete regionale. Al termine dell'incontro, gli ospiti hanno visitato la mostra dedicata alle statue di Mont'e Prama, nelle sale del “Museo Archeologico”.
Commenti