Sardafidi, Consorzio Fidi FinSardegna, Confidi Sardegna, Confidi Commercio e Fidicoop Sardegna hanno siglato ieri con l’istituto di credito un accordo per nuove garanzie che consentiranno l’erogazione di oltre 30milioni di euro di nuovi finanziamenti per le imprese associate
CAGLIARI – Il responsabile per il Centro Italia di “UniCredit” Frederik Geertman ed i presidenti di “Sardafidi”, “Finsardegna”, “Confidi Sardegna”, “Fidicoop Sardegna” e “Confidi Commercio” Enrico Gaia, Stefano Vargiu, Gavino Sechi, Francesco Sanna e Salvatore Desole, hanno siglato ieri, lunedì 30 giugno, un accordo che, grazie all’effetto moltiplicatore delle garanzie offerte dai Confidi, consentirà alla banca di erogare ulteriori 30milioni di finanziamenti destinati alle imprese sarde a condizioni di favore. L’accordo prevede facilitazioni all’accesso al credito delle imprese attraverso la formula innovativa del “tranched cover”: con un impegno limitato da parte dei Confidi coinvolti di 2,5milioni di euro, possono essere erogate nuove linee di credito per un totale di 30milioni di euro, con un effetto moltiplicatore di 12,4 volte rispetto alle risorse impegnate. La destinazione dei finanziamenti spazia dalla copertura delle esigenze di liquidità e sostegno al circolante, al sostegno di investimenti di più ampio respiro.
«L’accordo di oggi – ha dichiarato Geertman – riveste una grande importanza per le imprese del territorio. Grazie al supporto dei Confidi abbiamo la possibilità di mettere a disposizione delle imprese sarde ulteriori 30milioni di finanziamenti a condizioni particolarmente favorevoli per le esigenze più immediate di liquidità oltre che per gli investimenti sul futuro. Siamo convinti infatti che, oggi più che mai, sia importante massimizzare, in tutti gli ambiti, gli interventi a supporto dell’economia reale. In quest’ottica occorre dare vigore alla partnership tra imprese Confidi e banca che, nell’attuale scenario economico, è imprescindibile». «Per Finsardegna è un’occasione unica – sottolinea Vargiu – per rendere più intenso il rapporto con le imprese socie, grazie alla fornitura di un servizio innovativo finalizzato allo sviluppo delle imprese sarde e, per questa via, dell’intera economia regionale. Va anche sottolineato la capacità dei principali confidi della regione di coordinarsi in modo da creare i presupposti per un accordo innovativo e di ampio respiro per tutti comparti economici dei quali i consorzi sono riferimento».
«“Fare sistema” per generare nuova liquidità e sostenere la ripresa economica della Regione Sardegna - ha dichiarato Gaia – questo il comune obbiettivo che ha spinto i cinque maggiori Confidi sardi a stringere una forte alleanza per siglare, con un partner di primordine, un accordo di vitale importanza per l’economia regionale. Si tratta della prima esperienza di sistema a cui faranno seguito altre iniziative, a dimostrazione che il mondo dei confidi continua a svolgere un ruolo primario a favore delle imprese sarde». Desole, presidente di Confidi Commercio e membro del Consiglio di Territorio di UniCredit evidenzia come «la collaborazione tra cinque confidi con riferimenti associativi diversi rappresenta un evento particolarmente significativo e testimonia la loro volontà di stare a fianco delle imprese socie con strumenti finanziari innovativi, capaci di rispondere a richieste spesso inascoltate. Non posso però non esprimere la mia soddisfazione nei confronti di Unicredit, che con tempestività ha saputo intercettare i fabbisogni da noi espressi, rispondendo con grande competenza». «Fidicoop Sardegna aderisce alla tranched cover Unicredit – ha concluso Sanna - riconoscendo all'accordo del 30 giugno il valore di un'azione di sistema, nel quale il nostro confidi, per tradizione cooperativa, crede da sempre. L'accordo assume oggi un rilievo particolare perché punta a rimarcare il ruolo dei confidi attraverso un'operazione commerciale importante che utilizza la modalità tecnica di garanzia più efficace».
Commenti