Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieportotorresPoliticaEconomia › Chimica verde: confronto con tutti gli attori coinvolti
M. P. 4 luglio 2014
Chimica verde: confronto con tutti gli attori coinvolti
La commissione di reindustrializzazione pone al centro la programmazione degli incontri con i principali soggetti coinvolti nei processi produttivi della chimica verde e delle bonifiche: Confindustria e Cip, Sindacati e aziende


PORTO TORRES - In una fase di conversione dall’industria chimica tradizionale alla green economy, in cui le previsioni secondo cui l’ uscita dalla crisi sarà lenta e discontinua a causa dei processi di trasformazione del modello economico, diviene necessario monitorare le attività produttive e di bonifica presenti nell’agglomerato industriale di Porto Torres. Questo l’obiettivo della commissione di reindustrializzazione, tenutasi ieri, presieduta da Gilda Usai che ha posto come priorità l’istituzione di un tavolo di confronto prima con Confindustria e Consorzio industriale provinciale, e di seguito con le organizzazioni sindacali e imprese che gestiscono gli impianti di chimica verde e le bonifiche dell’area Sin (sito di interesse nazionale), Matrìca, Versalis, Enipower e Sindyal, al fine di esercitare un controllo sulle procedure da rispettare, con un costante riscontro sulla situazione occupazionale nel sito di interesse industriale.

«Necessaria una riunione operativa in cui decidere la priorità delle zone da bonificare», interviene Massimo Piras. Sugli impianti di Matrìca sono tante le attese, la fiducia di una ripresa economica che aiuti a risolvere le difficoltà occupazionali della città, «siamo consapevoli che tra la realizzazione di un impianto e l’altro ci sarà un buco importante di 18 mesi, pertanto è importante confrontarsi con Confindustria e sindacati», sottolinea Luciano Mura. Diviene fondamentale capire rispetto agli accordi firmati, il protocollo d’intesa del 2011, quali impegni sono stati rispettati, e se l’approvvigionamento per gli impianti di biomasse viene importato o realmente prodotto in loco.

Rimane un altro nodo importante da sciogliere, le maestranze locali, e il sistema di subappalto che ha messo spesso in crisi le aziende del posto. Diverse volte si è fatto ricorso al lavoro interinale che significa evitare l’utilizzo della manodopera locale uscita dalla produzione, di conseguenza la commissione ritiene fondamentale avere una fotografia delle imprese presenti, quali invece sono fuoriuscite dall’agglomerato industriale, e capirne le motivazioni. Nell’incontro Mura rimarca l’importanza del ruolo che le imprese turritane devono avere, in considerazione del comportamento di Versalis che continua ad espellere dai processi produttivi diverse aziende storiche di Porto Torres.

Sulle bonifiche, da evidenziare il ritardo ancora una volta sulla discarica di Minciaredda, dunque l’assegnazione dei progetti che secondo Mura rappresentano un’alibi che giustifica il ritardo della procedura di avvio del risanamento ambientale.Pier Luigi Fiori ritiene rilevante il confronto con chi ha il compito di promuovere le attività produttive fuori dalla chimica ormai in crisi: il Consorzio provinciale industriale. La proposta di pensare a percorsi alternativi, riflettendo sui benefici che derivano alla città dalla zona industriale arriva dal consigliere Roberto Murgia. Rimangono da affrontare i problemi della darsena e la reindustrializzazione del porto, oggetto di una prossima riunione della commissione.
Commenti
11/11/2025
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)