Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaAmbienteParchi › Parco La Maddalena: debutta il nuovo Direttivo
S.A. 10 luglio 2015
Parco La Maddalena: debutta il nuovo Direttivo
Si è svolta in questi giorni presso la sala didattica del CEA – Centro di educazione ambientale del Parco a Stagnali Isola di Caprera la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena


LA MADDALENA - Si è svolta in questi giorni presso la sala didattica del CEA – Centro di educazione ambientale del Parco a Stagnali Isola di Caprera la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo del Parco Nazionale. Il Consiglio si insedia dopo due anni e mezzo dall’ultimo incontro che si svolse nel dicembre del 2012.

Il Consiglio è composto da: Bruno Paliaga, ex direttore dell’Ente Parco di La Maddalena e delle Aree marine protette di Capo Carbonara e della Penisola del Sinis Mal di Ventre; Luca Ronchi, guida ambientale escursionistica iscritta all'Albo Regionale con un'esperienza decennale all'interno del Parco in qualità di responsabile della progettazione di attività di Educazione Ambientale ed escursionismo naturalistico; Andrea Rotta, ricercatore del Dipartimento di Biologia Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari, già Consulente ambientale e collaboratore dell'Ente Parco, e Vincenzo Di Fraia, docente dell'Istituto tecnico Navale D. Millelire, direttore dei Corsi P.S.S.R - (Certificazione di Sicurezza Personale e Responsabilità Sociali), tutti nominati dalla Regione Sardegna.

A questi si aggiungono: Lucia Spanu, nominata dalle associazioni ambientaliste, Presidente della sezione locale di Italia Nostra, Agostino Bifulco: nominato dal Ministero delle Politiche agricole, già consigliere nel precedente direttivo, Carlo Rotta designato del Ministero dell’Ambiente della tutela del mare e Claudio Margottini Responsabile Coordinamento e Sviluppo Attività Internazionali dell’ISPRA/Servizio Geologico d’Italia, docente del corso “geologia applicata per la conservazione dei beni culturali”dell’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e consulente Unesco.
Commenti
11/11/2025
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)