Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroPoliticaEconomia › Alghero-Serbia: nuova partnership
S.A. 8 settembre 2015
Alghero-Serbia: nuova partnership
Avviato un partenariato con Negotin, cittadina serba. Prospettive di sviluppo con fondi comunitari nell’area di convergenza dell’Unione Europea


ALGHERO - Lunedì mattina a Sant’Anna si è avviata una partnership con la città serba di Negotin che vede coinvolte l’Università di Belgrado e l’Università di Sassari, con il Dipartimento di Architettura di Alghero, per la costituzione di una agenda di lavoro i cui obbiettivi concreti sono gli scambi di conoscenze ed esperienze, soprattutto nel campo della pianificazione strategica, e la promozione di Alghero e della Sardegna nell’area balcanica che apre nuovi mercati nella zona di convergenza dell’Unione Europea.

L'ncontro si è tenuto alla presenza del vicesindaco Raimondo Cacciotto, gli assessori alle Attività Produttive e alla Programmazione, Natacha Lampis e Gabriella Esposito, e con il dirigente Dott. Salvatore Masia in rappresentanza dell'ammnistrazione comunale algherese; e del sindaco di Negotin Jovan Milovanovic, con il presidente del Consiglio Comunale della municipalità, Ljubisav Bozilovic, dal referente dell’Università di Belgrado, il prof. Zoran Duka Dukanovic e dalla collaboratrice Nadia Beretric. Sotto il patrocinio ufficiale dell’Ambasciata italiana a Belgrado, a Novembre l’agenda di lavoro prevede una visita a Negotin con le realtà più importanti produttive locali del settore agroalimentare che hanno già dato diponibilità ad aprire una prospettiva sul nuovo mercato con interessanti aspettative.

Turismo ed agroalimentare, due ambiti sui quali il partenariato con l’area dei Balcani può offrire una sponda concreta. «L’Amministrazione – sottolinea l’assessore alle attività produttive Natacha Lampis - sostiene la propensione all’internazionalizzazione delle nostre imprese, con la ricerca di nuovi mercati e con opportunità concrete offerte da accordi istituzionali con realtà in fase di sviluppo come quella serba e dei mercati vicini della Romania e Bulgaria»”. La rappresentanza istituzionale serba ha avuto modo in questi giorni di conoscere la città e le sue potenzialità produttive, ambientali e culturali e delle produzioni di qualità del settore oleario e vitivinicolo, settori, questi, che la delegazione della città serba ritiene di forte interesse.

Nella foto: un momento dell'incontro
11/11/2025
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari
10/11/2025
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)