Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaCronacaViabilità › Olbia: modifiche a viabilità del centro storico
A.B. 23 settembre 2015
Olbia: modifiche a viabilità del centro storico
Il comandante Serra ha firmata un´ordinanza per regolamentare la circolazione stradale nella zona del centro storico interessata dalla pulizia delle caditoie e delle condotte delle acque piovane


OLBIA – L'estate si è appena conclusa ed anche la Sardegna va verso la stagione delle piogge. Per questo, il Comune di Olbia provvederà ad alcuni lavori propedeutici alla sicurezza dei cittadini. Va in questa direzione l'ordinanza firmata dal comandante della Polizia locale Alberto Giovanni Serra, per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale nelle strade del centro storico, per consentire la corretta esecuzione della pulizia delle caditoie e delle condotte delle acque piovane, ad opera della ditta “De Vizia Transfer Spa”- Il documento “ordina, dal 25 settembre al 9 ottobre, provvedimenti validi ed esecutivi dal momento e per la durata dell’esposizione dei relativi segnali stradali conformi alle norme del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della strada e alle relative figure e tabelle che ne costituiscono parte integrante”.

Si inizierà dalla cosiddetta “Zona 1” (venerdì 25 e sabato 26 settembre), che comprende Viale Principe Umberto, Via Dante Alighieri, Via Catello Piro, Via Amerigo Vespucci, Via Ferdinando Magellano, Via Fausania, Via Giuseppe Garibaldi, Via Giuseppe Mazzini, Via Olbia, Via Romana, Via Giorgio Asproni, Via Cristoforo Colombo, Via Porto Romano, Corso Umberto I, Via Cagliari, Via Piccola, Via Tempio, Via Amsicora, Via Regina Elena, Via Genova, Corso Vittorio Emanuele, Via delle Terme, Via Camillo Benso di Cavour, Vicolo della Refezione, Piazza Regina Margherita, Piazza Belvedere, Rotonda Su Mulinu, Vicolo Carlo Putzu, Piazzetta Dionigi Panedda, Piazza Terranova Pausania, Piazza Elena Di Gallura e Parco I Giardinetti. Poi, da lunedì 28 a mercoledì 30 settembre, toccherà alla “Zona 2”: Via tenente Leonardo De Filippi, Via Paolo Dettori, Via Padova, Via Pisa, Via Goffredo Mameli, Via Torino, Via Cesare Battisti, Via Filippo Corridoni, Via tenente Florio, Via Nuoro, Via Redipuglia, Via Regina Elena, Via Genova, Via San Francesco, Via Nazario Sauro, Via Palermo, Via Nicolò Ferracciu, Via Capotesta, Piazza Giacomo Matteotti, Piazza Francesco Crispi, Piazza Belvedere, Piazza Ennio Roych, Rotonda Sos Ladatteddas, Via Roma e Via Poltu Ezzu.

Venerdì 2 e sabato 3 ottobre toccherà alla “Zona 3”, che comprende Via Gabriele D'annunzio, Via Michele Moro, Via Limbara, Via Gennargentu, Via del Centenario, Via San Simplicio, Via Brigata Sassari, Via Alessandro Nanni, Via Paolo Dettori, Via Padova, Via Bari, Via Pisa, Via Acquedotto, Via Alfonso Lamarmora, Vicolo Alfonso Lamarmora, Via Nuova, Via Nuova Vicolo A e Vicolo B, Via XX Settembre, Via Fausania, Via Sassari, Corso Umberto I, Via Risorgimento, Via Napoli, Via Milano, Via San Giovanni, Via Goffredo Mameli, Corso Vittorio Veneto, Via Tavolara, Via Gallura, Via Nicolò Ferracciu, Via Giacomo Pala, Via Giommaria Angioy, Via Porto Romano Vicolo A, Piazza Giacomo Matteotti, Piazza Mercato e Piazza San Simplicio. L'ultima parte dei lavori, da mercoledì 7 a sabato 10 ottobre, vedrà interessata la “Zona 4”: Via Alessandro Nanni, Viale Principe Umberto, Via delle Terme ed i suoi vicoli A-B-C-D-E, Via Porto Romano, Via Ermogene Tigellio, Via Cagliari, Via San Paolo, Via monsignor Francesco Cimino, Via Achenza, Via Tempio, Via Acquedotto Romano, Via Assisi, Via Mura Romane, Via Romeo Papandrea, Via Giommaria Angioy, Via Isola Bianca, Via Porto Romano Vicolo A, Piazza Santa Croce, Piazza Civitas, Piazza delle Terme, Vicolo Delle Terme, Rotonda Del Sacro Cuore, Vicolo Carlo Putzu, Piazzale Achille Bardanzellu, Piazzetta Dionigi Panedda e Parco I Giardinetti.

Dalle ore 6 alle 12 di ciascun giorno, è prevista la sospensione della circolazione stradale (eccetto mezzi pubblici, forze di polizia e mezzi di soccorso); il divieto di fermata e sosta con la rimozione forzata dei veicoli in sosta abusiva; il posizionamento della segnaletica 48 ore prima dell’inizio dei lavori a cura del richiedente; l'indicazione dei percorsi alternativi da comunicare agli utenti della strada in maniera chiara ed inequivocabile; la segnaletica di preavviso dei lavori ed idonea delimitazione del cantiere stradale; l'adozione di tutti gli accorgimenti prescritti dal vigente Regolamento di esecuzione del “Cds, Dpr495/92” per la sicurezza della circolazione stradale; l'obbligo di esposizione dell'ordinanza in testata di cantiere.
10/9/2025
Gli adempimenti previsti sono quelli della messa in sicurezza dell’area esterna. Progressivamente si dovrà provvedere allo sgombero, la cernita e lo smaltimento di tutte le tipologie di rifiuti. Chiusure al traffico in via Botticelli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)