S.A.
6 novembre 2015
Il Festival Musiche sulle Bocche ha il suo Giardino
A Santa Teresa Gallura nasce il Giardino del Festival Musica sulle Bocche, in collaborazione con Ente Foreste della Sardegna
con la partecipazione degli alunni della scuola primaria

SANTA TERESA DI GALLURA - Il Festival Internazionale di Jazz "Musica sulle Bocche", che si tiene dal 2001 a Santa Teresa Gallura, da sempre si caratterizza come evento sostenibile con una grande attenzione al paesaggio e all'ambiente naturale nel quale si inserisce. Da quest'anno il Festival diretto da Enzo Favata ha deciso di formalizzare il suo impegno per la sostenibilità, aderendo al manifesto "Take the Green Train" promosso dall'Europe Jazz Network con l'agenzia Julie's Bicycle, all'interno del quale il festival di Santa Teresa ha portato la sua significativa esperienza.
Attraverso il manifesto, le organizzazioni culturali del jazz europeo si impegnano ad adottare pratiche coerenti con la sostenibilità e a promuovere nel proprio pubblico la sensibilità verso le tematiche legate alla salvaguardia dell'ambiente. L'associazione "Jana Project", che organizza Musica sulle Bocche, si è impegnata in modo coerente per tutto l'anno su questo terreno, attraverso il suo "green team", e attraverso l'istituzione di collaborazioni a tutti i livelli istituzionali.
Lunedì 9 novembre ci sarà un'ulteriore fase di queste azioni: in collaborazione con l'Ente Foreste della Regione Autonoma della Sardegna si darà il via ad un progetto di piantumazione di nuovi alberi, come forma di compensazione della CO2 prodotta durante il Festival. L'area interessata è il parco sottostante la Torre di Longonsardo, che si affaccia sullo stretto delle Bocche di Bonifacio e sulla spiaggia della Rena Bianca, punto panoramico da cui si possono scorgere le scogliere di Bonifacio in Corsica e le isole dell'arcipelago della Maddalena.
In uno dei punti più belli del mar Mediterraneo sorgerà il "giardino del Festival Musica sulle Bocche", progetto che sarà sviluppato nel corso degli anni a cura dell'Ente Foreste e che il Festival inserirà anche come luogo di eventi di spettacolo eco-sostenibili a partire dalla prossima edizione. L'iniziativa del 9 novembre prenderà il via alle ore 10.30 e con la presentazione delle specie arboree scelte dalla squadra dell'Ente Foreste, sezione di Tempio, che procederanno alla piantumazione con la collaborazione degli alunni della scuola primaria di Santa Teresa Gallura. L'evento è organizzato dalla Jana Project in accordo con i referenti per l'Ambiente e la Cultura dell'amministrazione comunale di Santa Teresa Gallura.
|