Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaCronacaCronaca › Ville di lusso, sequestro a Palau
S.O. 9 marzo 2019 video
Ville di lusso, sequestro a Palau
Al termine di una mirata ed articolata attività investigativa, i finanzieri palaesi e gli ispettori turritani hanno eseguito un accesso presso un mega cantiere edile a Liscia di Vacca, in località Li Casi, dove alcune aziende romane e locali stavano procedendo alla realizzazione di una decina di ville di lusso per facoltosi turisti, del valore di diversi milioni di euro ognuna


OLBIA - Nell’ambito dei controlli disposti dal Comando Provinciale di Sassari in sinergia con l’Ispettorato del Lavoro di Sassari e pianificati sulla scorta del Protocollo di Intesa siglato il 21 dicembre 2017 dai rispettivi Organi di Vertice, i finanzieri della Tenenza di Palau e gli ispettori della direzione di Sassari, hanno concluso nei giorni scorsi un’importante operazione nel settore del contrasto al lavoro nero ed irregolare ed alla connessa evasione fiscale contributiva. Al termine di una mirata ed articolata attività investigativa, i finanzieri palaesi e gli ispettori turritani hanno eseguito un accesso presso un mega cantiere edile a Liscia di Vacca, in località Li Casi, dove alcune aziende romane e locali stavano procedendo alla realizzazione di una decina di ville di lusso per facoltosi turisti, del valore di diversi milioni di euro ognuna.

Nel corso delle operazioni, sono stati identificati, impegnati in attività lavorativa, oltre 30 dipendenti riconducibili a sette diverse aziende. Otto lavoratori sono risultati totalmente “in nero” - cioè privi di copertura assicurativa e regolare assunzione e nei confronti di tre delle aziende presenti è scattata altresì la sospensione dell’attività imprenditoriale così come previsto dalle norme in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro atteso che una percentuale vicina al cento per cento della forza lavoro è risultata irregolare.

Oltre al recupero della contribuzione previdenziale ed assicurativa evasa, con relativa regolarizzazione e ricostruzione del rapporto di lavoro a favore dei dipendenti, verranno irrogate, al termine dello sviluppo degli accertamenti da parte dell’Ispettorato del Lavoro di Sassari, sanzioni per decine di migliaia di euro. Inoltre, sono state riscontrate numerose e gravi inadempienze in materia di sicurezza sul lavoro (cavi elettrici volanti, mancanza di recinzione, impalcature non protette), che esponevano ad elevato rischio gli stessi lavoratori, tanto da determinare il sequestro dell’intero complesso residenziale in costruzione ed il deferimento dei responsabili all’Autorità Giudiziaria di Tempio.

La complessa attività di servizio condotta scaturisce da una approfondita e costante analisi di contesto sviluppata dal Comando Provinciale di Sassari su tutto il territorio di competenza che ha evidenziato, nello specifico settore del lavoro nero ed irregolare, alert di rischio su alcune categorie economiche operanti in provincia, successivamente messi a sistema con le informazioni in possesso dell’Ispettorato Provinciale del Lavoro di Sassari. L’operazione si inquadra nel solco delle attività svolte a tutela degli interessi dei lavoratori e degli operatori economici onesti che ottemperano agli obblighi di legge e soffrono forme insidiose di concorrenza sleale.

22/10/2025
Apparsa qualche tempo fa sulla facciata di un edificio all’angolo tra via Porrino e via Sant’Agostino. La denuncia del presidente del Consiglio comunale Mimmi Pirisi e del capogruppo di Fratelli d´Italia Alessandro Cocco
23/10/2025
È il risultato di un’operazione della Polizia locale compiuta nella zona di san Donato, dove è stata individuata una attività commerciale nella quale erano conservati, in pacchi da un chilo ciascuno, 12 chili di tabacco contraffatto. La sanzione sarà di 60mila euro
22/10/2025
Truffa online che sta interessando alcuni sassaresi: tramite mail o smartphone viene intimato di pagare urgentemente una multa con PagoPa, ma è un raggiro
23/10/2025
«Cancellazione immediata di questa scritta, che non rappresenta in alcun modo la nostra comunità». Il presiedete del Consiglio comunale di Alghero avverte: il proprietario adotti le misure necessarie per la rimozione. Qualora ciò non avvenisse, le autorità competenti provvederanno d´ufficio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)