Il preside della Facoltà di Architettura di Alghero ha presentato il suo ultimo libro
ALGHERO - Presentato martedì sera, nelle aule dell’ex Asilo Sella, il libro “Giovanni Maciocco. Architecture, environment and beyond”. L’ultima opera del preside della Facoltà di Architettura di Alghero, è edito dalla casa “Skira” ed è stato curato da Mario Lupano, storico e critico dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea, e da Antonella Huber, da oltre venti anni consulente per lo studio degli aspetti museologici e museografici nell’ambito della progettazione di mostre e musei. Il libro spiega come l’azione progettuale di Maciocco costruisca una risposta allo smarrimento del senso di luogo, all’indebolimento delle identità locali ed alla crisi ecologica che sembrano caratterizzare la contemporanea questione ambientale. Maciocco riconosce e sottolinea con ostinazione l’inscindibilità tra le dimensioni biologiche e culturali della città, focalizzando la dimensione ambientale dell’abitare. In contrasto con le manifeste difficoltà di vedere e rappresentare i fenomeni urbani contemporanei, le architetture di Giovanni Maciocco si fondano su una particolare visione della città per diventare efficace propulsore del suo compimento. Il libro attraversa l’archivio dei progetti del preside della Facoltà di Architettura di Alghero registrando un’attività che discute le disillusioni teoriche del tema ambientale e che si propone come necessaria resistenza visionaria.
Nella foto: Giovanni Maciocco
Commenti