Si tratta di pattuglie composte da due agenti ciascuna che si alternano quotidianamente dalle 8 alle 14 e dalle 14 alle 20 con i Carabinieri di quartiere. Cesare Palermi ha illustrato i risultati del 2008
ALGHERO - Bilancio positivo nel 2008 per l'attività dei poliziotti di quartiere nel nord-Sardegna, in particolare per quanto riguarda il contrasto all'accattonaggio con minori. Il dato è emerso nella conferenza stampa in cui il questore di Sassari, Cesare Palermi, e la dirigente delle Volanti, Bibiana Pala, hanno tracciato il bilancio del servizio, per quanto attiene lo scorso anno.
Sette sono i poliziotti di quartiere, coordinati dal sovrintendente Silvio Garau, che controllano cinque zone a Sassari più i centri di Alghero e Olbia. Si tratta di pattuglie composte da due agenti ciascuna che si alternano quotidianamente dalle 8 alle 14 e dalle 14 alle 20 con i carabinieri di quartiere. Nel corso del 2008 si sono registrati oltre 12mila contatti con gli utenti. Il servizio del poliziotto di quartiere è iniziato nel 2002 e, in quell'occasione, la provincia di Sassari era stata scelta dall'allora ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu, insieme altre 27, per la fase sperimentale del progetto.
Foto d'archivio
Commenti