Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroSportCalcio › Calcio, ecco la nuova Alghero
Antonio Burruni 27 giugno 2009 video
Calcio, ecco la nuova Alghero
Presentati questa mattina rosa dei giocatori, staff tecnico ed obbiettivi per la nuova stagione


ALGHERO - «Nella scorsa stagione abbiamo avuto un approccio un po’ dilettantesco, ma in un anno siamo cresciuti molto. Abbiamo imparato e quest’anno vogliamo iniziare in modo diverso, per poi, nella seconda parte della stagione, concentrarci sugli obbiettivi». E’ un Corrado Sanna fiducioso, quello che, questa mattina, si è presentato davanti alla stampa nelle sale del ristorante “Son de Mar” per annunciare la rosa dei giocatori e lo staff tecnico per l’Alghero versione 2009/10.

Per ora, i portieri tesserati sono due. Accanto al confermatissimo Pippo Zani, infatti, è arrivato dall’Aosta il giovane Bruno Maltoni, che farà esperienza da terzo in Riviera del Corallo. Nelle prossime quarantotto ore, si scioglieranno le riserve per l’altro nome che completerà la batteria degli estremi difensori. Il ballottaggio è tra due portieri che la società giudica “prime scelte”: il cagliaritano Aresti ed il genoano Lamacchia.

In difesa, sono arrivate le conferme di Andrea Calistri, Davide Puddu e Matteo Tedde. Martino Borghese, autore della rete-salvezza e l’anno scorso in giallorosso in prestito, era in comproprietà tra Genoa e Pescara. L’Alghero ha rilevato il 50percento dagli adriatici, accordandosi poi per la comproprietà con i grifoni. Stessa operazione per Andrea Peana: i giallorossi hanno acquistato la metà del cartellino dalla Triestina ed hanno siglato la comproprietà con il Cagliari. Tre i nuovi arrivi: Simone Cirina (ex capitano dell’Olbia, reduce da una stagione nel Carpenedolo), Corrado Correale (il ventiduenne, in comproprietà tra Udinese e Juve Stabia, ha giocato l’ultimo campionato con la maglia della Scafatese) ed Alessandro Gadau (lo stintinese, scuola Atalanta, è un cavallo di ritorno). Si aspetta nel week end, l’accordo con un centrale d’esperienza.

A centrocampo, arrivano le conferme per Alessio Cossu, Federico Gentile, Joseph Manzini e Davide Sentinelli. Sono stati acquistati Dario Barraco (battendo la concorrenza di Alto Adige Sud Tirol e Mezzocorona, arriva a costo zero dalla Cisco Roma, che l’aveva comprato tre anni fa per duecentomila euro), Roberto Cau (con esperienze in Serie A col Bari, in C1 con Monza e Novara ed in Serie D, sotto la guida di Ninni Corda, a Como e Tempio), Giacomo Demartis (dall’Arzachena) e Nicola Rais.

Quantitativamente povero il reparto degli attaccanti, visto che si attende il tesseramento di un giocatore d’esperienza e di un giovane. Per il momento, indosseranno la maglia giallorossa i soli Andrea Cocco (in comproprietà con il Cagliari, dopo un anno a Rovigo) ed il confermato Roberto Puddu.

«Questa squadra dovrà solo salvarsi – ha spiegato il presidente Sanna – Non mettiamoci altro in testa, però ci dobbiamo salvare il prima possibile».

Mister Corda, ha tenuto a sottolineare la crescente attenzione ed aspettativa su una squadre «che l’anno scorso ha fatto un miracolo sportivo e che quest’anno vuole puntare sul prodotto sardo. Un occhio al budget ed uno ai giovani isolani».

Il presidente in pectore Corrado Sanna, ha quindi spaziato su vari argomenti, dalla Covisoc allo stadio, dai rapporti con la Regione ai problemi legati all’insularità. Sanna ha dichiarato di aver parlato con i tecnici della Covisoc, giunti in città la settimana scorsa e di aver già risolto quanto richiesto. Ora, dopo un’attenta analisi, l’organo di controllo potrebbe trovare altre carenze, che la società si è già impegnata a risolvere. Sarà la stessa società ad accollarsi le spese per alcune strutture amovibili da sistemare al Mariotti per risolvere i problemi legati al veto della Figc di far disputare le partite nella struttura cittadina. «Ci sentiamo dei Don Chisciotte – ha dichiarato Sanna – Le strutture costeranno una follia per la società, che è anche imbarazzata. Per motivi burocratici e finanziari, se dovessimo aspettare i tempi dell’Amministrazione, passerebbero delle Ere geologiche prima dell’avvio dei lavori». Sanna non risparmia un appunto neanche al presidente regionale Ugo Cappellacci. «Chiederò un incontro col governatore. La Regione non può essere matrigna, ma madre. Com’è figlia la Dinamo, lo siamo anche noi. Non chiedo, ma pretendo, di avere anche noi un finanziamento pregresso come è stato concesso alla società sassarese». L’ultimo punto del suo discorso è legato ai trasporti. «Perché noi dobbiamo partire sempre ad handicap? Parlo dei costi che dobbiamo sopportare per le trasferte: biglietti aerei non scontati, alberghi, spostamenti vari. Porterò il problema in Lega, ma dovrebbe essere la politica a muoversi», ha concluso Sanna, che ha ricordato come anche il progetto per la cittadella sportiva andrà avanti.

L’Alghero partirà per il ritiro di Arona il 16 luglio e lo concluderà il giorno prima dell’esordio in Coppa Italia, previsto per il 9 agosto. Durante la preparazione, i giallorossi disputeranno cinque incontri amichevoli contro Pro Patria e Novara (entrambe formazioni di Prima Divisione), Fanfulla e Borgomanero (Serie D) e contro il Cagliari (il 26 luglio al “Sant’Elia”). Il campionato di Seconda Divisione Lega Pro, prenderà il via il 23 agosto.
Commenti

8/9/2025
Coppa Italia di Promozione: Olaizola la sblocca sullo scadere e regala la seconda vittoria ai giallorossi. Termina con il punteggio di 0-1 (agg. 1-7) al “Badu e Linos”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)