Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroAmbienteAmbiente › Maria Pia, acqua gialla: summit a Sant'Anna con blitz
Red 21 aprile 2011 video
Maria Pia, acqua gialla: summit a Sant'Anna con blitz
Continua incessante lo sversamento di enormi quantità di reflui depurati nel Rio Filibertu e nel Calich. Ecco quelli di mercoledì 20 aprile. Grande preoccupazione per le condizioni del mare a Maria Pia, sempre più giallo-marrone. Allarmati operatori turistici e titolari di scuole nuoto. Conferenza di servizi a Sant'Anna con l'urlo di dolore dei rappresentanti di categoria


ALGHERO - Reflui ininterrotti in direzione Calich, già classificata area sensibile, da circa 800 giorni. E' l'amara constatazione che le telecamere del Quotidiano di Alghero continuano a documentare, puntualmente, dal febbraio 2009, mese in cui il nuovo impianto di depurazione della città di Alghero è entrato in funzione, creando per ora, è bene precisarlo, più problemi che altro. Agli indubbi benefici che il depuratore ha comportato in termini di efficienza ed affidabilità, infatti, non sono corrisposti quelli più impattanti per l'immagine della Riviera del Corallo.

Acqua gialla a Maria Pia. Evidenti problemi investono pesantemente l'ecosistema del Calich, già gravemente malato a causa delle immissioni poderose di reflui dal depuratore Asi, da quello di Olmedo e dalle campagne limitrofe. Tra le conseguenze principali, l'eutrofizzazione dello stagno e la conseguente pigmentazione giallo-marrone delle acque, oltre alla proliferazione abnorme di alghe verdastre. Problema che investe la costa spiaggiata di Maria Pia, inizialmente in prossimità della borgata di Fertilia, ma che anche quest'anno è stato puntualmente segnalato da operatori balneari e cittadini. Un nuovo campanello d'allarme: il rischio è che il fenomeno si ripresenti con tutta la drammaticità nei prossimi mesi, proprio come avvenuto la scorsa estate, compromettendo l'immagine turistica della città di Alghero.

Era gennaio 2011 quando è stato ultimato anche l'intervento di potenziamento del comparto terziario di filtrazione che dovrebbe consentire ad Abbanoa di conferire all’uso irriguo tutte le acque depurate prodotte dall’impianto. Solo l'ultimo tentativo, in ordine temporale, per veicolare i reflui al consorzio di bonifica e salvare così Calich e spiaggia. Da allora però nulla è cambiato, e i reflui continuano ad essere veicolati in enorme quantita in direzione Alghero, via Rio Filibertu. Quasi un remake di quanto avvenuto nell'agosto 2010: a quel tempo il sindaco Tedde si faceva riprendere dalle telecamere mentre apriva le saracinesche (tutti sanno come è andata a finire ndr).

Conferenza di servizi a Sant'Anna. Convocata nella giornata di mercoledì a Sant'Anna una conferenza di servizi per cercare di dipanare l'intricata matassa e trovare soluzioni al problema. Sul tavolo appunto, alla presenza dei responsabili del Consorzio di Bonifica della Nurra, di Arpas, Abbanoa, Regione Sardegna, Provincia e del comune di Alghero, la gestione delle enormi quantità di reflui prodotte dall'impianto a San Marco e attualmente scaricate sul Calich. Reflui, come è ormai unanimemente riconosciuto, che contribuiscono ad alterare l'ecosistema con tutte le conseguenze negative che ciò sta determinando sul litorale spiaggiato di Maria Pia e nello stesso stagno.

L'urlo di dolore degli imprenditori. Un fuori programma ha caratterizzato la conferenza di servizi di Sant'Anna: blitz del presidente della Confcommercio Alghero, Massimo Cadeddu e il presidente del Consorzio Turistico Riviera del Corallo, Stefano Visconti, accompagnati da un rappresentante dei balneari, che hanno certificato il danno in atto anche in termini economici. L'auspicio degli imprenditori del territorio è che il tavolo sia permanente e che possa realmente portare a soluzione il grave problema che da anni si riscontra sul litorale algherese.

Nella foto (scattata alle ore 16 del 20 aprile 2011): i reflui del depuratore di Alghero in direzione Calich
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)