Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariSpettacoloTeatro › Sbarca a Sassari "TeatrAbilità"
Michele Cocchiarella 11 aprile 2013 video
Sbarca a Sassari "TeatrAbilità"
Il festival delle abilità differenti che dal 16 al 25 aprile coinvolgerà le vie del centro e i palchi dei teatri. Le parole di Maria Paola Cordella, responsabile progetti didattici e sociali Theatre en vol


SASSARI - Dalle strade ai teatri fino a raggiungere un nuovo modo di pensare al concetto di disabilità. Arriva a Sassari "TeatrAbilità", il festival delle abilità differenti che dal 16 al 25 aprile coinvolgerà le vie del centro e i palchi dei teatri. L'iniziativa, organizzata dall'associazione Ge.Na. e dal Theatre en vol, è nata dopo anni di laboratori teatrali tra i due soggetti e oggi coinvolge oltre venti associazioni. Una collaborazione che rappresenta l'inizio di un percorso che come spiegato nella conferenza stampa di questa mattina, comincia dal profondo ripensamento del ruolo e del significato di abilità differenti fino a riflettere sul concetto di normalità a sul nostro modo di vivere quotidiano.

L'evento, patrocinato dal Comune di Sassari e dalla Fondazione Banco di Sardegna, inzierà martedì prossimo al Teatro Civico con lo spettacolo "Me" di Simona Atzori, un'artista nata senza braccia che ha saputo trasformare questo in un punto di forza realizzando i suoi sogni: dipingere e diventare una ballerina. Il 17 al Teatro civico andrà in scena "Prove di viaggio", del laboratorio teatrale Ge.Na e il Theatre en vol: lo spettacolo racconta la storia di una comitiva che inizia un viaggio in cui i piccoli mondi che ognuno si porta dietro e dentro, diventano l'occasione per scoprire l'identità dell'individuo che vuole essere riconosciuto come persona integrale.

Il giovedì seguente, nello spazio teatrale Ge.Na., ci sarà l'incontro con l'autore e autore teatrale Andrea Meloni, fondatore e condirettore artistico della compagnia d'arte Circo Calumèt; nel corso della serata verrà proiettato il cortometraggio "Fiori di Luna". Altro appuntamento da non perdere la "passeggiata critica" dal titolo "L'invasione degli altricorpi": sabato 20 dalle 10 in via Università, gli abitanti saranno invitati a salire a bordo di una sedia a rotelle per svolgere alcune azioni quotidiane. Un modo per riflettere sugli ostacoli che le persone disabili incontrano ogni giorno in città. Dalle 16 la "passeggiata" si sposterà al centro storico e terminerà con un dibattito pubblico.

Tra gli altri appuntamenti, lunedi 22 e martedì 23 saranno proiettati al Centro Coopera i filmati "Semus Fortes" di Mirko Giorgi e Alessandro Dardani e "Tanti Giuliette e tanti Romeo" a cura della produzione Corti a Ponte di Ponte S. Nicolò. Martedì 23 al Teatro Ferroviario sarà la volta di "Alice nel paese delle meraviglie" del gruppo teatrale Albeschida. Il giovedì successivo al teatro Ferroviario andrà in scena "Family Tree": il progetto di Chiara Bersani, affetta dalla nascita da una forma medio grave di osteogenesi imperfetta, un'alterazione genetica che rende l'apparato scheletrico fragile e ne ostacola lo sviluppo. Alla conferenza stampa di presentazione ha partecipato anche l'assessore alle Culture Dolores Lai, il presidente dell'associazione Ge.Na. Michele Marras, il presidente della Uildm Fracesca Arcadu e il portavoce dell'associazione Talamacà Francesca Arras Masia.
Commenti

13:24
Dopo il successo degli appuntamenti che nelle ultime settimane hanno animato Alghero, Sassari, Putifigari e Villanova, il festival si prepara al gran finale in Riviera del Corallo. Gli appuntamenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)