Il 27 giugno appuntamento a Palazzo di Città con lo spettacolo musico teatrale " organizzato dall'associazione di promozione sociale "Incontrocorrente" in collaborazione con gli ecovolontari del Comune di Sassari. Le parole di Maria Grazia Biddau, vicepresidente dell´associazione Incontrocorrente ed ecovolontaria
SASSARI - Si terrà il 27 giugno a Palazzo di Città lo spettacolo musico-teatrale “Una Città pulita”, organizzato dall'associazione di promozione sociale Incontrocorrente, in collaborazione con il gruppo degli ecovolontari. La rappresentazione teatrale segna la conclusione del laboratorio tenuto dagli Ecovolontari nel corso dell'anno grazie alla collaborazione dell'assessorato alle Politiche ambientali dell'Amministrazione comunale, che ha formato alcuni operatori dell'associazione. Questi, a loro volta, da gennaio a giugno 2013, hanno preparato i ragazzi, attraverso il lavoro di gruppo e una modalità giocosa e divertente, a differenziare i rifiuti in modo corretto e a capire l'importanza del rispetto dell'ambiente.
Il percorso formativo vissuto permetterà ai ragazzi di affiancare l’Amministrazione nelle attività di sensibilizzazione e tutela ambientale e di aiutare così la cittadinanza a comprendere le buone pratiche per effettuare una corretta raccolta differenziata. Il laboratorio e lo spettacolo “Una città pulita” rappresentano l'occasione per gli attori di trasmettere le conoscenze acquisite in materia di ambiente e raccolta differenziata non solo a quanti assisteranno al musical, ma anche ai familiari e ai conoscenti, diffondendo così l’impegno degli Ecovolontari e dell'Amministrazione più ecosostenibile.
Da circa dieci anni l'associazione di promozione sociale Incontrocorrente lavora per favorire l'integrazione e l'inserimento nella vita sociale di persone svantaggiate, strutturando progetti che hanno la finalità di prevenire il disagio e promuovere il benessere nelle persone. Negli ultimi tre anni Incontrocorrente ha intrapreso un nuovo percorso che l'ha portata a pensare uno spettacolo fatto di musica e di recitazione. Giovedì i ragazzi che hanno partecipato in questi anni alle attività dell'associazione esordiranno sia come attori, nella commedia musicale “Una città pulita”, sia come musicisti con il gruppo ritmico strumentale “Suonati da Legare”.
Quest’ultimo progetto nasce dall’esperienza dei laboratori condotti per l’associazione da musicisti esperti di propedeutica musicale e di musicoterapia, i maestri Salvatore Ortu e Gianfranco Cossu. Attraverso il lavoro fatto in questi ultimi 3 anni con un gruppo di circa 20 ragazzi si è potuto constatare che giocare con la musica e i suoni, in un clima di libertà e accettazione, porta benefici alla personalità. Tutto questo con il fine di formare un gruppo orchestrale: luogo terapeutico ed espressivo per i ragazzi diversamente abili e luogo formativo, sia dal punto di vista professionale che umano, per chiunque vi partecipi, volontari, educatori e giovani musicisti. Un gruppo orchestrale per favorire l'inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità è una novità importante per il nostro contesto territoriale utile a promuovere nuovi meccanismi di integrazione. Il costo del biglietto per lo spettacolo "Una città pulita" è di 10 euro. Il ricavato, è stato comunicato in conferenza stampa, sarà utilizzato dai partecipanti per andare a incontrare il papa.
Commenti