Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariCulturaManifestazioni › Festival Figiurà, si riparte| Guarda
Michele Cocchiarella 4 luglio 2013 video
Festival Figiurà, si riparte| Guarda
Ritorna il festival Figiurà con una serie di appuntamenti dall´8 luglio all´11 agosto. Le parole del direttore artistico Carlos Cardini


SASSARI - Libri, cinema, laboratori, degustazioni e un'estate da scoprire con le parole e le immagini di Figiurà, il festival che dall'8 luglio all'11 agosto si terrà ai giardini pubblici di via Tavolara. Anche quest'anno l'evento nato dalla collaborazione tra Amerindia Cinema e LibraiAlCentro si propone come una festa dello sguardo, della mente, dell'anima in cui la cultura in tutte le sue forme farà da cornice a un calendario ricco di eventi per tutte le fasce di età. Tra gli appuntamenti, una serie di incontri con gli scrittori a partire da mercoledì 11 con Amani El Nasif che presenterà "Siria Mon Amour" (Piemme) e giovedì con Omar Onnis e il suo libro "Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso" (Arkadia); venerdì sera Giovanni Tamponi presenterà "Le capre sono bestie veramente disgraziate" (Editrice Taphros). All'incontro con l'autore, condannato all'ergastolo, interverrà anche Riccardo De Vito, magistrato di sorveglianza del tribunale di Sassari. Dalle pagine dei libri agli schermi cinematografici con la proiezione di film tra cui "Amiche da morire" di Giorgio Farina, giovedì 11 e venerdì 12, e "Un estate da giganti" di Bouli Lanners, il 18 e il 21.

Spazio anche alla musica il 20 luglio con i concerti di Rossella Faa e dei Maria Marì organizzati dall'associazione culturale Aggabachela. Il 24 e il 25 luglio il festival ospiterà le giornate di apertura della sesta edizione del Festival dell'Argentiera - Sulla terra leggeri. La terza edizione di Figiurà apre le porte anche al ventennale della Prima rassegna del cinema argentino che sarà festeggiato con la nascita della prima edizione di Amerindia Cinema Argentino 2013 in cui verranno proiettate in prima visione sei commedie argentine inedite a partire da lunedì 22. Nel mese di agosto proseguono le proiezioni dei film e gli incontri con gli scrittori tra cui Alberto Capitta con "Alberi erranti e naufraghi" (il Maestrale) giovedì 1, e Giuseppe Cristaldi che giovedì 8 presenterà il suo ultimo lavoro "Macelleria Equitalia" (Lupo editore).

Ad allietare le serate dei più piccoli, i laboratori dell'associazione Walking Class Factory a partire dalle 18 e 30 mentre ogni sera dalle 20 ci sarà l'appuntamento con "Ciak si mangia", le degustazioni di specialità dolci e salate a cura del Giardino degli Aranci. Da evidenziare anche le opere di Genesio Pistidda che darà un tocco particolare all'allestimento artistico e scenografico dei giardini con l'abbellimento dello spazio attraverso gli alberi e la struttura che conterrà lo schermo da utilizzare per le proiezioni. Tra le novità inserite nel calendario del festival anche il Servizio Drop-in, uno spazio di accoglienza gratuito in via Perantoni Satta creato in collaborazione con la Regione Sardegna, il Serd della Asl 1 di Sassari e la società Andalas de Amistade con lo scopo di aiutare e offrire diversi servizi alle persone in difficoltà. Il calendario del festival è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa in cui erano presenti anche gli assessori comunali alla Cultura, Dolores Lai, alle Politiche ambientali, Monica Spanedda e il direttore artistico di Figiurà, Carlos Cardini. Prezzi per la visione dei films: posto unico 5 euro, abbonamento 4 films 12 euro, da scegliere tra quelli in cartellone. Laboratori per bambini: 8 euro a laboratorio. Ingresso gratuito per gli incontri con gli autori, reading, Festival dell'Argentiera.
Commenti

12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
16:17
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)