Si inaugura la Plaça de la Juharia. Giuseppe Calaresu, responsabile dell´ufficio linguistico del comune di Alghero, svela al microfono del Quotidiano di Alghero tutti gli eventi della "Setmana de la Juharia". All'inaugurazione col Sindaco di Alghero sarà presente l’Ambasciatore d’Israele in Italia, Naor Gilon
ALGHERO - L'Amministrazione Comunale di Alghero è impegnata da diversi anni nella sua azione di valorizzazione storico-culturale rivolta alla promozione ed al potenziamento dell'identità e della cultura del suo territorio. A partire dalla fine degli anni 90 la città ha valorizzato, sia con interventi di riqualificazione urbana che con indagini storico-archeologiche, il suo centro storico mettendo in evidenza l'Alghero Medioevale e in particolare riportando in luce l'architettura e la storia dell'Alghero catalana e non di meno dell'Alghero ebraica, che ha visto fiorire in città uno fra i più importanti e numerosi nuclei sefarditi di Sardegna.
Oggi, il Comune di Alghero ritiene opportuno portare a conoscenza della cittadinanza un aspetto storico di notevole rilevanza che è quello della comunità ebraica che per diversi secoli ha risieduto in città e ancor più per il legame antico che Alghero ha avuto con l'ebraismo mediterraneo e attualmente ha con lo stato di Israele, consolidato in occasione della visita ufficiale ad Alghero da parte degli Ambasciatori di Israele in Italia Ehud Gol e Gideon Meir.
L'evento denominato "La Setmana de la Juharia", che rientra nella manifestazione internazionale denominata Giornata Europea della Cultura Ebraica, propone diversi appuntamenti per domenica 22 settembre, ai quali presenziera' il sindaco Stefano Lubrano: la mostra fotografica denominata La Juharia de l'Alguer (ore 11, Torre San Giovanni), la visita guidata nella Juharia di Alghero (ore 12), l'inaugurazione (ore 18) della nuova piazza intitolata all'antica comunità ebraica algherese con l'apertura della Porta a Mare (Plaça de la Juharia), nuovo ed importante spazio pubblico ubicato nel complesso di S. Chiara-ospedale vecchio in corso di ultimazione dei restauri e dove sorgeva il quartiere ebraico. A conclusione il Convegno di studi che ha per titolo Las Jueus a l'Alguer (ore 19) ed infine il concerto di musica sefardita dei Mara Aranda Sephardic Legacy.
Nella foto: la Porta a Mare che sarà aperta e inaugurata domenica
Commenti