Inaugurata la nuova Piazza della Juharia alla presenza delle autorità politiche e militari, all´interno del complesso di Santa Chiara, ristrutturato dopo decenni di abbandono. Sul Quotidiano di Alghero tutte le immagini e le interviste dello storico evento
ALGHERO - Giù la Porta a Mare riportata alla luce dai lavori di recupero del complesso Santa Chiara ad Alghero. Questo passaggio, murato nel 1728 dall’ingegnere militare De Vincenti per motivi legati alla difesa della città, è il più antico collegamento verso il mare ed è quello dal quale si attese lo sbarco di Carlo V il 7 ottobre del 1541 durante la sua tappa algherese in direzione di Algeri.
Alghero è stata la colonia ebraica più importante della Sardegna. Gli ebrei che arrivarono dalla Catalogna tra il 1328 e il 1331 fondarono l’insediamento numericamente più consistente ed economicamente più potente dell’isola. Da quì l'idea di intitolare la nuova Piazza della Juharia, all'interno del complesso di Santa Chiara, ristrutturato dopo decenni di abbandono, alla presenza dell'Ambasciatore d'Israele in Italia Naor Gilon, e del suo predecessore Gideon Meir, attualmente direttore generale della diplomazia pubblica presso il Ministero degli Esteri.
1728-2013 appuntamento con la storia. Oltre alle autorità politiche e militari, numerosi cittadini non hanno voluto mancare alla storica inaugurazione del complesso che si accinge a divenire sede della Facoltà di Architettura dell'Università. E così dopo anni di lavori iniziati con l'allora sindaco Carlo Sechi e proseguiti con costanza dall'ex Marco Tedde, la città di Alghero può disporre del nuovo e ristrutturato complesso nel cuore del centro storico. Soddisfatti il progettista Giovanni Macciocco e l'archeologo Marco Milanese, emozionati il sindaco Stefano Lubrano, che ha voluto con vigore il progetto, e l'Ambasciatore Naor Gilon.
Photogallery
Commenti