Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieportotorresAmbienteAmbiente › La tartaruga “Vaporetta” torna a casa| Video
Mariangela Pala 22 ottobre 2013 video
La tartaruga “Vaporetta” torna a casa| Video
L´esemplare di Caretta caretta è stata liberata a Stintino presso la spiaggia della Pelosa alle ore 12.00. Le immagini amatoriali


STINTINO - Grande emozione per la liberazione questa mattina, a Stintino presso la spiaggia della Pelosa, della tartaruga “Vaporetta”, l’esemplare di tartaruga caretta caretta, che era stata recuperata il 28 giugno scorso, in seguito alla segnalazione della Guardia Costiera e ricoverata poi presso il Centro Recupero di Cala Reale all’Asinara. Grazie all’aiuto dei diportisti e dei pescatori e soprattutto all’intervento della Capitaneria di Porto e del Corpo forestale, questi esemplari di tartarughe vengono soccorse e ospedalizzate presso il Centro di Cala Reale.

Vaporetta (chiamata così perché trovata vicino ad un vaporetto), piccolo esemplare di caretta caretta, il più diffuso nel Mediterraneo, aveva ingerito del materiale di plastica, che aveva determinato un blocco intestinale nell’animale e provocato delle sacche d’aria che gli impedivano di andare a fondo e quindi di alimentarsi. Dopo quattro mesi di cure presso la clinica di Cala Reale, oggi alle ore 12.00 ha ritrovato la sua libertà e, come tutte le tartarughe, prima del rilascio, è stata marcata con due targhettine metalliche nelle pinne anteriori, per poterla riconoscere in caso di ricattura.

Questo evento, ha visto la partecipazione degli studenti del Liceo Marconi di Sassari, della scuola media di Stintino e di un gruppo di ragazzi che partecipano al progetto Comunitario Comenius.«Il momento della liberazione di un animale è il fondamento più alto dell’attività del Parco dell’Asinara – sostiene il Direttore del Parco Pierpaolo Congiatu – anche se svolge tante altre attività importanti, ma mettere in contatto questo mondo sconosciuto, come quello animale con i bambini e i ragazzi, significa poter sperare che cambi qualcosa dal punto di vista della conservazione naturale».
Commenti

5/9/2025
Finanziamento di oltre 6 milioni di euro ai Comuni di Porto Torres, Tonara, Sedini e Ossi, nell’ambito della programmazione FESR 2021-2027 per interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)