Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieportotorresAmbienteAmbiente › Porto Torres: carotatrice contro l’erosione costiera|Video
M. P. 7 novembre 2013 video
Porto Torres: carotatrice contro l’erosione costiera|Video
Prosegue l’indagine geologica riguardo l’avanzamento dell’erosione costiera sul litorale di Porto Torres.


PORTO TORRES - Già da poche ore è possibile osservare all’opera la carotatrice che sta eseguendo i primi campionamenti in via Balai a Porto Torres, per studiare lo stato del sottosuolo al fine di contrastare il fenomeno dell’erosione costiera.L’esplorazione, seguita dal geologo Stefano Conti, responsabile dell’indagine finanziata dal Bando regionale specifico sulla "Salvaguardia della fascia costiera", recentemente rimodulato, fornirà informazioni preziose riguardo alla situazione geologica attuale e all’efficacia delle contromisure prese in atto fino ad oggi.

L’indagine coprirà il tratto costiero che comprende lo Scogliolungo, Acque Dolci e il tratto iniziale del promontorio di Balai. Si scaverà fino a raggiungere una profondità di circa due o tre metri al di sotto della superficie del mare, ciò significa che in certi punti si dovra’ scavare per oltre quindici metri.Gli studi propedeutici per la progettazione di interventi diretti a svolgere attività di tutela, prevenzione e difesa delle fasce costiere e litoranee dal rischio erosione, sono state effettuate dalla AGECO (Ambiente, geotecnica, consolidamenti, lavori e consulenze), mentre la direzione dei lavori viene eseguita dai geologi Conti e Biddau.

Per l'esecuzione dei sondaggi geognostici finalizzati all progettazione degli interventi di salvaguardia della fascia costiera, è stata disposta l'interdizione al transito di veicoli nel Lungomare Balai e in Via Principessa Giovanna.
Commenti

5/9/2025
Finanziamento di oltre 6 milioni di euro ai Comuni di Porto Torres, Tonara, Sedini e Ossi, nell’ambito della programmazione FESR 2021-2027 per interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico
5/9/2025
La Sardegna conta 128 siti Natura 2000, tra mare e terra, che custodiscono alcuni degli ecosistemi più preziosi del Mediterraneo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)